Reparto alimentazione e PCB
Andiamo ora ad analizzare il PCB della Strix RX 460. Al centro della scheda troviamo il chip Polaris 11, posizionato verticalmente e all’interno di un semplice socket, senza alcuna cornice attorno.
Attorno la GPU troviamo quattro moduli, da 1 GB l’uno di memoria, GDDR5 prodotti da Micron che lavorano ad una velocità di 7 Gbit.
La parte riguardante l’alimentazione è abbastanza semplice in virtù dei bassi consumi che la scheda ha. Asus per Strix Radeon RX 460 ha usato induttori SAP II, molto simili a quelli di Foxconn.
Abbiamo 4 fasi per l’alimentazione della GPU e una sola per l’alimentazione delle memorie.
Accanto alla fase di alimentazione delle memorie troviamo il connettore a 6 pin per le ventole del dissipatore, quello per i led AURA e infine un 4 pin per poter collegare una ventola PWM in modo da migliorare l’aerazione della scheda.