Settimana scorsa abbiamo recensito una proposta MSI con chipset B450, oggi mettiamo le mani su un prodotto decisamente più performante e di formato ATX. La MSI X470 Gaming pro carbon AC+ è una scheda madre decisamente molto interessante e con un ottima dotazione in bundle. Troviamo questa scheda madre in due varianti, quella con antenna WI-FI integrata e quella senza, sul mercato il prezzo tra le due varia un pelo più del necessario, con 50 euro di differenza. La scheda madre vanta un avanzato sistema di illuminazione RGB, una ottima cura delle generale dei materiali utilizzati, con le porte PCI principali e gli alloggi per le RAM rinforzati in acciaio. Come vedremo tutte le zone calde sono perfettamente dissipate, la scheda madre integra un dissipatore per M.2, sappiamo come questi siano fondamentali con i caldi NVME. Non ci resta che andare a scoprirla. La confezione mette in primo piano quelle che sono le maggiori caratteristiche del prodotto, partendo dalla compatibilità con le CPU serie 2000 Ryzen, ma con piena compatibilità con le precedenti. Lo sfondo è uno scatto del copri dissipatore con illuminazione RGB. Il bundle è folto e ci permette di sfruttare al meglio il prodotto. Cominciamo a vedere la scheda nel dettaglio, una delle prime cose che salta agli occhi è la presenza del doppio connettore da 8 pin per l'alimentazione della CPU, non sarà necessario utilizzarli entrambi, MSI per abbassare il costo rispetto alla M7 infatti ha applicato un taglio al reparto d'alimentazione, scendendo a 12 fasi rispetto alle 16 della scheda madre in precedenza citata. Utilizzare entrambi i connettori risulterà utile in overclock particolarmente spinti. Come detto in precedenza salta da subito agli occhi la presenza del rinforzo in metallo sugli slot per le ram e sui due PCI-e 16x. Tre generosi dissipatori sono presenti nelle zone calde. Sulla sinistra in basso notiamo la zona dedicata all'audio con PCB protetto da interferenze, il tutto spinto da Realtek ALC 1220. Mentre per quanto riguarda il networking troviamo il controller Gigabit LAN Intel I211AT. Il dissipatore M.2 è posizionato sulla porta principale, dove è possibile montare un disco NVME e sfruttarlo al meglio delle proprie possibilità. Un pad termico è applicato sotto al dissipatore per favorire lo scambio termico con la periferica di archiviazione. La seconda porta M.2 è limitata ad una PCI-e 2.0 4x ( la prima è una 3.0), questo potrebbe limitare gli M.2 più veloci, ma essendo compatibile anche con l'interfaccia SATA potrete sfruttarla con periferiche non NVME. Il pannello della connettività è molto ben fornito: Qui qualche altra foto con i dettagli della scheda madre con o senza dissipatori. Troviamo diversi software in dotazione con la nostra scheda madre, X-Boost ad esempio è studiato per spingere maggiormente sull'ambito selezionato, cosi da ottenere risultati migliori. Mystic Light permette all'utente di personalizzare l'illuminazione RGB, ottenendo un effetto sincronizzato con tutto quello compatibile. Con il Command Center potrete eseguire un overclock direttamente da Windows o decidere di modificare i voltaggi. Esso permette una completa gestione delle ventole. Troviamo un altra APP che ci permette di gestire la velocità del processore con diverse modalità la Gaming APP è molto semplice ed intuitiva. Come diceva la settimana scorsa per la versione B450 i bios MSI continuano a migliorare, sono sempre più stabili e più semplici da utilizzare, troviamo una versione avanzata e una semplificata. Consigliamo la prima se dovete fare overclock, che ci permette di gestire tutto quello che riguarda la scheda madre e l'altro hardware montato su di essa. Test. Cinebench. Più alto è meglio. Proseguiamo con il benchmark di HWR basato su blender. Più basso è meglio. Passiamo a Wprime 1024. Più basso è meglio. Aida Suite. Più alto è meglio. CPU-Z Benchmark. Più alto è meglio. Overclock. La scheda madre vanta un discreto reparto d'alimentazione e quindi ci siamo divertiti a spingere il nostro non fortunatissimo 2700x fino a raggiungere un punteggio di 1922 punti in cinebench, ma abbiamo dovuto abbandonare il dissipatore stock, questo è riuscito a farci raggiungere massimo i 1902 punti con temperature veramente molto alte. Probabilmente con un AIO saremmo riusciti a rosicare qualche altro punto. Restiamo comunque soddisfatti del risultato ottenuto. Siamo giunti alla fine del nostro articolo, la MSI X470 Gaming pro carbon AC+ è un prodotto che sicuramente merita la vostra considerazione se state pensando di fare upgrade e passare al lato Ryzen della forza. Il prodotto offre veramente ogni tipo di features che si possano desiderare, un ottima illuminazione RGB, dissipatore per lo slot M.2 principale, gli slot per le RAM e quelli principali delle PCI-E rafforzati in metallo. Il reparto d'alimentazione è di ottimo livello e i dissipatori passivi che troviamo nei punti caldi sono proporzionati al calore prodotto. La scheda madre inoltre vanta ben 8 porte sata, più di quasi tutti i diretti concorrenti al medesimo prezzo, almeno per la versione non WI-FI. Abbiamo parlato poco della connessione senza fili presente in questo prodotto, presenta un ottima portata e una velocità che comunque risulta essere più che sufficiente, ma se avete la fibra ad 1 Gbit/s il vecchio e caro cavo è la via migliore. L'overclock è stato molto divertente, il bios applica molto precisamente il voltaggio ai vari componenti dando un ottimo controllo all'utente, inoltre per chi conosce già il mondo Ryzen sicuramente saprà quanto su questa piattaforma questo sia delicato e da fare con tutta calma! Le APP sono tutte molto ben strutturate, e tranne che per l'overclock automatico che non ha dato frutti, non abbiamo avuto problemi di nessun tipo con gli altri programmi, che sono sempre risultati molto semplici ed intuitivi da utilizzare. Assegniamo al prodotto il massimo dei voti.