Conclusioni
Siamo giunti alla fine della nostra recensione, il top di marca per la piattaforma AM4 è sicuramente una CPU mostruosa che per 400 euro offre veramente tanto. A livello di produttività non ha nulla a che invidiare alle CPU intel e anche in gaming se la cava egregiamente. Lo scaling in multicore è ottimo anche per quanto riguarda l’uso dei core virtuali, con un SMT che funziona alla grande e che fa sentire la differenza.
Ricordo per chi non ha seguito bene la questione Ryzen che su AM4 esistono ben tre modelli ad 8 core, il 1700 è quello meno costoso ma anche quello con frequenza di base più bassa e meno XFR. Se siete pratici di Overclock potete puntare su quello, la differenza aumentato le frequenze si assottiglia. Mentre se volete dormire sogni tranquilli il Ryzen 7 1800x vi offre tutto quello di cui avete bisogno, con due core che toccano già da stock i 4 Ghz dandovi quel tanto in più di potenza nelle applicazioni che non sfruttano tutti i core. Consiglio inoltre questa CPU per coloro che utilizzano e lavorano con programmi che vanno forti sul MT, dove AMD ha veramente lavorato benissimo, tirando fuori delle proposte con un prezzo prestazioni ottimo.
- Indice
- Pagina 1: Introduzione
- Pagina 2: Specifiche tecniche e architettura
- Pagina 3: Gallery e dissipatore
- Pagina 4: Configurazione di test
- Pagina 5: Benchmark Sintetici
- Pagina 6: Benchmark nei giochi
- Pagina 7: Overclock e consumi
- Pagina 8: Conclusioni