Temperature, video e conclusioni
Temperature.
I case piccini di solito sono problematici soprattutto per la questione temperature. Non si riesce a creare un flusso d’aria completo e complesso e non si possono montare grandi sistemi di dissipazione. Nel nostro caso questo è un problema?
No.
Il case monta in bundle due ventole spesse solo 1.5cm e da 12 cm, adatte rifornire l’hardware di tutta l’aria fresca di cui ha bisogno!
Durante i nostri test ne abbiamo aggiunto una terza, abbiamo trovato il miglior compromesso mettendole tutte in immissione. Viste le dimensioni ridotte e le tante forature che troviamo sul nostro case l’aria calda riesca ad uscire senza problemi. Semplicemente mettendo un dito vicino alle griglie ci si accorge che il sistema funziona.
Passiamo alle temperature in utilizzo, con il dissipatore stock AMD e con la ventola a default per quanto riguarda la GPU si riesce a stare in game tra i 45 ai 55 sulla CPU e sui 75 sulla GPU. Modificando la curvatura della ventola della scheda video in modo più aggressivo si riesce senza problemi a tenerla intorno ai 60 gradi. La CPU se decidete di overcloccarla vi consiglio di utilizzare questo dissipatore. I 3.8ghz sono possibili anche in un case cosi piccolo.
Qui troverete un piccolo video su tre giochi.
Inutile dilungarsi in test, la scheda video e la CPU lavorano come su qualsiasi PC!
Conclusioni.
Possiamo fare o non fare una piccola console killer mantenendoci sotto gli 800 euro?
SI!
Prendendo in esame soprattutto la seconda configurazione proposta è possibile ottenere un PC che tenga i 60 FPS ad impostazioni alte in pratica con tutti i giochi sul mercato. Consumando poco. Si può rendere un PC come una console, ma il contrario proprio no. Quindi spendendo di più ottenete un centro multimediale completo, un PC da lavoro con ottime prestazioni in tutti i campi, una macchina da gaming.
Ricordiamo sempre che i giochi per PC sono reperibili a prezzi migliori rispetto a quelli delle console, anche se quelli di quest’ultima sono rivendibili. ON-Line gratuito senza abbonamenti. La possibilità di personalizzare l’aspetto e l’interfaccia. E tutti gli altri infiniti vantaggi ( 144hz ad esempio, upgrade semplice, utilizzo di vecchi titoli ) che il mondo dei PC si porta dietro.
Concludo dicendo che a prescindere della macchina che utilizzate la cosa importante è divertirsi!