Conclusioni
Come ci aspettavamo l’8700k è il nuovo re del gaming, produce un frame rate al di sopra persino del 7900x overcloccato a 4,7Ghz, spesso anche a clock di fabbrica, merito di una cache veloce, che in molti giochi aiuta la CPU a mantenere un framerate elevato. In overclock raggiunge la spaventosa frequenza di 5,1Ghz nonostante l’elevato numero di cores, e sicuramente è la scelta da preferire per il gaming a 144hz. Probabilmente a 60/75hz le CPU provate sarebbero allo stesso livello.
Nei nostri test, volutamente imparziali, inoltre mancano alcuni titoli, come Player Unknown’s Battlegrounds, in cui la differenza sarebbe stata più marcata a favore dell’8700k.
Il nuovo top di gamma Coffee Lake si mostra all’altezza anche nel nostro test sul frametime, e qui l’overclock migliora il suo comportamento generale, riducendo di molto i frame drop occasionali. In questo frangente il 7900x risulta imbattibile, una vera roccia, e nelle nostre sessioni su Battlefield mostra un frametime degno di una cornice, privo di drop e di stutter nonostante il titolo faccia soffrire molte CPU. In questo test anche il 1800x si è comportato bene, mostrando un frametime solido e stabile, non quanto il 7900x, privo di frame drop e di stutter, a prova del fatto che ormai, avere una CPU con molti cores aiuta ad avere un frame rate stabile e costante.
Trovi la recensione del 8700K QUI