Consumi, video e considerazioni
Consumi
Comincio dalla premessa che durante i miei Test ho settato il PT delle schede sempre al massimo, non fissandomi sui consumi dettati da questo e quindi impostati dal produttore, ma lasciandole libere di poter sfruttare pienamente la loro potenza. Le schede di Default lavorano a voltaggi molto simili, 1.2v per le Fury X e 1.18v per le Titan X.
Durante i miei Test le schede hanno avuto consumi molto simili, in singola e senza OC entrambe si assestano intorno ai 480-490w con picchi leggermente sopra i 500w, per quanto riguarda il dula GPU la cosa non cambia di molto, il consumo medio delle schede è intorno agli 800w.
Con mio stupore invece in OC, con voltaggi al massimo le Titan X 1.27 arrivano a consumare intorno ai 950w in Benchmark, mentre le Fury X si assestano intorno agli 850w.
Ho anche riscontrato un Bug nel software Trixx, questo se settato in modo da modificare il voltaggio da picchi alle Fury X fino a 1.55!!! Portando il picco momentaneo della scheda a 700w. Chi ovviamente si occupa di Overclock sa che sopra 1.3v i consumi salgono in modo esponenziale. Utilizzando MSI ab invece non ho riscontrato problemi.
Temperature
Confronto nel quale la Titan parte svantaggiata, con ventola Default questa raggiunge facilmente gli 83 gradi cominciando a tagliare le frequenze, con una curvatura leggermente modificata si riesce a tenere sotto i 70 gradi. Le Fury X grazie all’aio non superano i 49 gradi, con una leggera modifica alla ventola si tengono facilmente sotto i 40.
Considerazioni
Nel link che porta al nostro gruppo FB troverete i video di alcuni spezzoni, piccole parti di giochi provati in CrossFire. Comincio dicendo che nei test che avete visto su devo segnalare che con AC Syndacate, SOM e GTA V il problema del frame time è dato da una saturazione dell VRAM, questi giochi tendono tutti a saturare oltre 8gb di VRAM. Con la Titan X ovviamente il problema è inesistente, ma i 4 Gb di memoria HBM della Fury X soffrono.
Per quanto riguarda AC, semplicemente passando il Pcss Ultra a pcss si passa da 20 fps a ben 45 con le fury, segno che non è per nulla un problema di scaling, ma del gioco e della gestione dei filtri. Questo è appunto un filtro sviluppato da Nvidia.
GTA V sistemato qualche setting il gioco è fluido e scattante, ahime è un divoratore di Vram.
In Battlefront invece nella missione con la moto utilizzata per il test gli FPS scendono quando si muore e si deve rientrare in partita, durante la sessione non ho avuto nessun drop. Inoltre ho scelto quella parte proprio perchè è graficamente più pesante.
Ovviamente nei test condotti ho utilizzato i medesimi setting per le due configurazioni, ma poi ho trovato i giusti settaggi per evitare la saturazione della VRAM e per capire se effettivamente il problema da me riscontrato fosse legato ad essa oppure ad una male ottimizzazione da Parte di AMD nella gestione del Multi GPU.
Il problema in tutte e tre i casi era legato alle memorie, evitando la saturazione di queste le Fury hanno tenuto un ottimo Frame Rate.