Creare Screenshot è un’arte che ultimamente si sta diffondendo a macchia d’olio tra i giocatori, questo perché possiamo immortalare i momenti più epici di una battaglia, e anche perché, visto l’elevato dettaglio grafico raggiunto negli ultimi titoli, possiamo immortalare dei paesaggi mozzafiato.
Fino ad ora però siamo sempre stati limitati durante la cattura, sia a livello di risoluzione, sia soprattutto per quanto riguarda l’inquadratura, infatti, a parte in rarissimi giochi dove vi è la modalità fotografia, non possiamo regolarla in alcun modo.
Per ovviare a tutto ciò, Nvidia ha di recente introdotto Ansel, che per ora è supportato da The Witcher 3: Wild Hunt, e Mirror’s Edge Catalyst.
Ma cosa è Ansel e come funziona?
Si tratta di un potente tool che ci permette di fermare l’immagine di gioco e scattare uno screen nell’angolatura che più ci aggrada, applicando vari filtri, ed aumentando la risoluzione di oltre 18 volte quella nativa del monitor!
Andiamo a vedere le principali caratteristiche:
Free Camera: possiamo muoverci liberamente nella mappa di gioco, zoomare ed inquadrare la scena che più ci aggrada;
Filtri: possiamo utilizzare filtri già impostati, oppure crearne uno noi, andando a modifica la luminosità, contrasto, saturazione dei colori, e inoltre possiamo utilizzare vari effetti, che a seconda dell’intensità possono rendere i nostri scatti simili ad un fumetto oppure ad un disegno su tela, insomma possiamo dare sfogo alla nostra fantasia;
Super Rez: possiamo aumentare a dismisura la risoluzione dello scatto fino a 18 volte quella della risoluzione nativa. Questo però richiede abbastanza spazio di archiviazione, perché nella risoluzione massima, durante l’elaborazione, i file temporanei arrivano ad occupare più di 30GB. La super risoluzione al momento è disponibile solo su The Witcher 3;
OpenEXR: possiamo esportare in formato EXR, in modo da poterlo modificare con software di ritocco fotografico per ottenere il massimo della qualità;
Cattura a 360 Gradi: la modalità più interessante di tutte. Con Ansel possiamo eseguire degli scatti a 360 gradi°, sia in modalità mono, oppure in modalità stereo, quindi pronti per essere visualizzati tramite VR, oppure tramite uno smartphone Android se si dispone di un visore, utilizzando l’apposita app sviluppata da Nvidia, che potete trovare QUA.
Come detto prima, i giochi attualmente supportati sono The Witcher 3: Wild Hunt e Mirror’s Edge Catalyst, ma presto verrà introdotto anche su Tom Clancy’s The Division, Paragon, Unreal Tournament, No Man’s Sky e tanti altri. Ansel sarà compatibile con tutte le GPU Nvidia, dalla serie 600 in su.
Per poter utilizzare Ansel in uno dei due giochi sopracitati occorre innanzitutto, avere l’ultima versione dei driver, ovvero la 372.54 WHQL, e l’ultima patch del gioco. Una volta soddisfatto questi due requisiti, basterà avviare il gioco, e durante il gameplay premere ALT+F2 per congelare l’azione e ritrovarsi all’interno dell’interfaccia di Ansel.
Essa è molto semplice ed intuitiva, e con pochi click possiamo trasformare il nostro scatto in un capolavoro. Di seguito un breve video dimostrativo su come utilizzare Ansel!
Qualche esempio di quello che possiamo fare con Nvidia Ansel
Se l’articolo vi è piaciuto, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook, e seguici sulla nostra pagina!