Home / Guida / Guida alle Periferiche: Il Monitor

Guida alle Periferiche: Il Monitor

Tipologia Pannello

Conoscendo il tipo di pannello del monitor che andrete a acquistare potete farvi un’idea di quello che saranno le prestazioni reali, diverse da ciò che i rivenditori dichiarano. Al contrario di ciò che può sembrare c’è una grossa vastità tra i pannelli ed essi sono raggruppati in 4 macro categorie: TN, VA, PVA, IPS.

Questi categorie sono così suddivise:

  • TN Film (Twisted Nematic + Film)
  • VA (Vertical Alignment)
    • MVA – Multi-Domain Vertical Alignment
    • P-MVA – Premium MVA
    • S-MVA – Super MVA
    • AMVA – Advanced MVA
    • Sharp’s MVA
  • PVA (PAtterned Vertical Alignment)
    • S-PVA – Super PVA
    • cPVA
    • A-PVA – Advanced PVA
    • SVA
  • IPS (In Plane Switching)
    • S-IPS – Super IPS
    • E-IPS and AS-IPS – Enhanced and Advanced Super IPS
    • H-IPS – Horizontal IPS
    • e-IPS
    • UH-IPS and H2-IPS
    • S-IPS II
    • p-IPS – Performance IPS
    • AH-IPS – Advanced High Performance IPS
    • PLS – Plane to Line Switching
    • AD-PLS – Advanced PLS
    • AHVA – Advanced Hyper-Viewing Angle

I tipi di pannello compresi nelle macro categorie sono molti e non ci soffermeremo più di tanto su ognuno, ma vi basta sapere che hanno le stesse caratteristiche del tipo di pannello “generale” ma con qualche minima differenza. Andiamo ora ad elencare specifiche, pro e contro.

TN Film (Twisted Nematic + Film)

È il pannello più comune e il più venduto in ambito gaming, anche per il suo basso costo di produzione, e viene usato per monitor dai 15 ai 28 pollici circa ma solo in formato 16:9.

PRO: È il pannello più reattivo in commercio (basso tempo di risposta), supporta nativamente refresh oltre 120Hz e tali schermi offrono una feature detta LightBoost backlight per un Motion Blur migliore, pannelli a 10 bit.

CONTRO: Angoli di visione ristretti, colori un po’ spenti e non propriamente fedeli, rivestimento granuloso del pannello.

VA (Vertical Alignment)

Sono stati creati per migliorare alcuni aspetti dei pannelli TN e ogni versione offre qualche miglioria ma anche qualche svantaggio.

PRO: Contrasto molto alto (solitamente >3000:1), alcuni modelli supportano i 120Hz, alcuni modelli hanno una riduzione del blur, tempi di risposta adeguati rispetto ai primi pannelli di questo genere.

CONTRO: Tempi di risposta più lenti di un TN, colori poco fedeli, angoli di visione leggermente maggiori di un TN ma non abbastanza ampi, nessun pannello a 10 bit.

PVA (PAtterned Vertical Alignment)

Molto simili ai VA con qualche minima differenza.

PRO: Contrasto molto alto (solitamente su 3000:1), tempi di risposta adeguati rispetto ai primi pannelli di questo genere.

CONTRO: Tempi di risposta più lenti di un TN, nessun supporto nativo per monitor con oltre 120Hz, nessun pannello a 10 bit, angoli di visione leggermente maggiori di un TN ma non abbastanza ampi, colori poco fedeli.

IPS (In Plane Switching)

Tipo di pannello recenti per contrastare i difetti dei pannelli TN anche se a discapito di qualche vantaggio.

PRO: Angoli di visione più ampi in assoluto, tempi di risposta minori dei TN ma comunque molto veloci (anche più dei VA), i tipi di pannello AHVA supportano 144Hz, pannelli a 10 bit.

CONTRO: Supporto limitato per alcuni tipi di pannello per 120Hz o più, diversi pannelli soffrono più o meno di IPS glow.

Dopo aver suddiviso i pannelli dobbiamo riferirci anche ad un altro valore, ossia la profondità di colore, espressa in bit. In commercio troviamo diciture come: 6 bit, 8 bit e 10 bit. Dobbiamo però fare una precisazione perchè anch’essi non sono del tutto veritieri, infatti non tutti sono 6/8/10 bit reali ma, ad esempio, 6+2 tramite un sistema detto Frame Rate Control (FRC) che da l’impressione di avere un 8 bit. La differenza tra un pannello con bit effettivi e uno con FRC è quasi impercettibile, e viene usato per contenere i costi di un pannello con bit reali; i più venduti si attestanto tra 6+FRC e 8 bit, perchè offrono i colori più fedeli con una vasta palette e sono adeguati all’hardware attuale, mentre i 10 bit o gli 8+FRC sono pochi perchè sono pensati più per lavoro grafico ma risultano molto costosi, così come l’hardware che si dovrebbe utilizzare per sfruttare pienamente quella profondità.

FRC

Ultimo aspetto da valutare per quanto riguarda i pannelli è la calibrazione. Come detto poco fa un IPS ha colori nettamente più brillanti di un TN, ma quando vengono commercializzati essi hanno una calibratura standard, e, con gli appositi strumenti, possiamo pareggiare (o quasi) la fedeltà di entrambi. La calibrazione viene effettuata tramite una sonda e manualmente regolata in modo da raggiungere la massima qualità da quel pannello. Ecco le migliori come rapporto qualità/prezzo:

Spyder 5 Pro

X-Rite EODIS3

Oppure se volete calibralo decentemente senza però spendere, potete usare i profili che trovate su TFT Central.

Vi rimandiamo inoltre ad un articolo specifico per quanto riguarda la calibrazione

Calibrazione del monitor.. Cosa è e come avviene

Indice

In Live su Twitch! Offline su Twitch.