Descrizione
UNBOXING
DESCRIZIONE
Ecco il link al produttore
http://www.kingston.com/it/hyperx/cloud#hscp
Queste le caratteristiche dichiarate:
Tipo di trasduttore: dinamico da Ø 53mm con magneti al neodimio
Principio operativo: chiuso
Risposta in frequenza: 15Hz-25.000 Hz
Impedenza nominale: 60 Ω per sistema
SPL nominale: 98±3dB
T.H.D.: < 2%
Potenza in ingresso: 150mW
Adattamento all’orecchio: circumaurale
Attenuazione rumore ambientale: circa 20 dBa
Pressione della fascia: 5N
Peso: 320g
Peso con microfono e cavo: 350g
Tipo e lunghezza del cavo: 1m + 2m di prolunga
Connessione: jack mini stereo (3,5mm)
Da che si estrapolano 3V e 50mA per amplificarle a dovere, delle cuffie semplici da pilotare.
PACKAGING
Le Kingston HyperX Cloud godono di una presentazione ottimale.
Una legera scatola con rappresentato il prodotto racchiude un’altra scatola più resistente ove sono racchiuse le cuffie e tutti i gadget, il tutto ben saldamente trattenuto e protetto da un pannello di poliuretano sagomato.
BUNDLE
Il bundle è forse tra i più completi.
Troviamo:
L’adattatore dual jack per aerei e treni americani.
La scheda audio aggiuntiva per introdurre il virtual surround.
Un sacchetto ben fatto con anche un po’ di imbottitura per il trasporto delle cuffie, in aggiunta c’è anche un taschino per mettere gli accessori.
E dei bei pad in velluto.
MATERIALI
Sui materiali si vede e si sente al tatto una qualità costruttiva presente solo su cuffie hi-fi le plastiche usate sono resistenti, le parti delicate come i perni e l’archetto sono in alluminio. I pad sono forniti sia in similpelle visco elastici e memory foam (comodissimi), sia in versione simil-velluto (parlerò più avanti dei pad). L’headband è imbottita e ricoperta in similpelle.
COMODITÀ
La comodità è eccezionale, per lo meno con i pad in simil pelle, l’indossabilità è quindi elevata e perdura bile nel tempo. I pad in velluto sono meno comodi rispetto a quelli in pelle.
ISOLAMENTO
l’isolamento dichiarato è di 20db quindi è un isolamento considerabile come normale (per una buona cuffia chiusa), ma non estremo; isolamenti superiori ai 20db servono infatti in occasioni differenti dal gaming e dall’ascolto. L’isolamento è ottimale in entrambe le direzioni, da fuori a volume d’ascolto si sente poco o niente, e da dentro non si sente assolutamente nulla del fuori.
RODAGGIO
Il laboratorio Kingston sulla domanda circa il rodaggio non ha dato risposta:
”Burn -in is a term high end headphone users like to use, not common for the gamer market.
Of the hundreds of editors that have reviewed the product, a very small number have noticed that a new headset may be a little strong in the high frequency range, because the newly built drivers needs to be worn in a little to soften, as he mentions.
We don’t offer a specific recommendation.
Some people suggest a couple days with them running a normal volumes, others a little longer than that, it is a personal preference.”
“Rodaggio è un termine che I possessori di cuffie hi-end amano usare, non è comune nel mercato gaming.
Delle centinaia di recensori che hanno recensito il prodotto, solo una piccolissima parte ha notato che un headset nuovo può essere un poco più forte nel range delle alte frequenze, dato che i driver nuovi di fabbrica necessitano di un po’ di movimento, come ha detto.
Non forniamo alcuna raccomandazione specifica.
Alcune persone suggeriscono un paio di giorni a volume normale, altri un tempo un po’ più lungo, è una preferenza personale.”
Diciamo che della preferenza personale circa il rodaggio c’è ben poco dipende dai driver, alcuni non necessitano di rodaggio, altri ancora vogliono 200 ore di rodaggio, sono scelte progettuali, entrambe estremamente valide.
Il mio parere è che ci voglia il rodaggio standard by Takstar (non lo dicono ma se guardate le pro80 noterete più di una qualche somiglianza) e consiste in 100 ore.
MANUTENZIONE
Mantenere delle cuffie significa anche curarle.
MICROFONO
Il microfono l’ho testato brevemente un buon microfono per la voce, stando a quanto mi veniva riportato dagli interlocutori.