L'Adata XPG Levante 240 MM è un AIO ARGB dotato di due ventole da 120 MM. Questo è il prodotto che recensiremo oggi per voi. I dissipatori all in one sono oramai diventati un componente fisso nelle nostre build, hanno conquistato il cuore degli utenti PC grazie alle ottime performance e al bell'aspetto. Questi sono la via di mezzo tra i vecchi e cari dissipatori a torre e i costosi impianti custom loop! Adata con la linea XPG ha portato sul mercato un sacco di prodotti a buon prezzo che permettono all'appassionato di comporre il suo PC senza svenarti. Il Levante da 240 MM si trova sul mercato a circa 120-130 euro. Un prezzo simile a tantissimi altri prodotti dello stesso genere. Sarà quindi importante distinguersi dai diretti concorrenti offrendo qualcosa di diverso oltre a delle buone performance. Nella prossima pagina conosceremo meglio le caratteristiche del prodotto. Adata XPG Levante 240 MM, qui il link al produttore. Il prodotto ci arriva in una bella confezione. Il nostro Adata XPG Levante 240 MM arriva con tutto il suo bundle, il produttore ha inserito prolunghe e altri cavi all'interno per rendere semplice il collegamento alla scheda madre. Potrete utilizzare il Levane su quasi tutti i socket in commercio, compreso LGA 1700 con un apposita staffa, che però non è inclusa. Il prodotto può essere acquistato anche in una variante che presenta in bundle il controller RGB, questo vi tornerà utile se la vostra scheda madre non ha il controller 5V ARGB. Nel nostro pacchetto troviamo ovviamente due ventole ARGB con connettori maschi e femmine sia per gli RGB che per l'alimentazione delle stesse. Le ventole raggiungono i 2000 RPM di velocità massima, con 1.42mm-H2O a 61.5 CFM con una rumorosità massima di 34.0 dB (A). Il radiatore invece misura 272 x 121 x 27 mm ed è completamente in alluminio. I tubi che partono da esso utilizzano raccordi in plastica. Sul radiatore potrete montare quattro ventole in push pull. La pompa vanta un blocco in rame direttamente a contatto con la CPU. Il produttore però non dichiara molto sulle sue potenzialità, ma sappiamo che si tratta di una Asetek di settima generazione con micro canali da 0.15 mm. Anche essa è dotata di illuminazione ARGB. La pasta termica arriva pre-applicata sulla superficie di contatto in rame. L'hardware utilizzato nei nostri test. Grazie ad AMD da questa recensione in poi sfrutteremo il Top di marca sul socket AM4, quindi il 1800x. I test verranno condotti a default e in OC a 4ghz. Rumorosità e temperature I test sono stati svolti con temperatura ambiente di 20 gradi. Test con il Ryzen 1800x. Ryzen 1800x a stock. Ryzen 1800x a 4Ghz. Test precedenti di dissipatori con il Ryzen 1600. Ryzen 1600 a stock. Ryzen 1600 a 3.8Ghz. Sistema di montaggio. Il produttore utilizza la staffa fornita con la scheda madre per bloccare il tutto con quattro viti a doppia filettatura. La pompa utilizza un sistema a corona per passare da AMD a Intel. Un sistema comodissimo e alla portata. Il sistema di illuminazione. L'illuminazione in questo caso è direttamente gestita dal controller della scheda madre. Le ventole hanno un ottima intensità e potenza. I led ARGB vi permetteranno di creare di ottenere effetti unici e belli da vedere. La nostra recensione termina qui, il Levante da 240 MM con illuminazione ARGB della serie XPG di Adata è un prodotto sicuramente molto duttile ed interessante. Il sistema a corona è tra quelli che preferiamo, passare da Intel a AMD è un attimo. La pompa ha una bella illuminazione ARGB che vanta la giusta intensità di potenza e si presta facilmente ad essere controllata dai software di gestione delle varie schede madri. Le ventole ARGB invece hanno sia il cerchio che le pale completamente illuminate, di solito troviamo o una o l'altra soluzione. Il produttore ha quindi curato molto l'aspetto del prodotto e come abbiamo potuto vedere dai nostri test le performance sono in linea con i diretti concorrenti. Come affermato in prima pagina il costo del prodotto è di circa 120-130 euro, in linea con molteplici AIO della medesima categoria. Il Levante si presta molto bene a lavorare su Ryzen 5 e 7 e con CPU intel di dodicesima generazione come il 12600K. Se puntate ai top di marca le performance superiori offerte dalla versione da 360 MM hanno il loro perchè. Assegniamo cinque stelle al prodotto.