Anteprima Andiamo oggi a recensire il piccolo Antec P50, un case dalla forma cubica e dal formato Mini-itx dal buon prezzo e dalle ottime caratteristiche che grazie alla sua linea elegante si candida ad essere utilizzato in tutti gli ambienti. Cercheremo di scorgerne i particolari e le caratteristiche con una particolare attenzione ai dettagli. Specifiche tecniche e Features Confezione in cartone riciclabile semplice ma esaustiva. Sulle facciate principali troviamo un'immagine del P50 con sotto il bollino sul rigo del prodotto in questione. Come visto sono presenti 4 versioni. Sul retro un'immagine con una piccola legenda in 8 lingue, mostra e specifica ogni parte del case. Sui lati minori presenti due immagini del cabinet ed alcune informazioni riguardo le certificazioni. Sul top è presente una mini scheda tecnica con le principali features. All'interno il cabinet è ben protetto da due gusci in polistirolo ed una busta in plastica trasparente che protegge da graffi accidentali. Il bundle è semplice e completo, presenta tutta la viteria necessaria per il fissaggio dei componenti, uno speaker, 12 gommini antivibrazione neri e 6 fil di ferro per fissare i cavi sul retro. Antec ha scelto un Design semplice e con il frontale completamente liscio, peculiarità della serie P (Performance) dell'azienda. Nello specifico il P50 Window è davvero bello oltre che piccolo e ben strutturato; misura 330mm (D) x 260 mm (W) x 312 mm (H), supporta schede grafiche fino a 300mm, dissipatori per CPU fino a 130 mm e Motherboard in formato Micro ATX e Mini-ITX. Il colore è il classico nero, uniforme tra plastiche e struttura; questa ben verniciata. Il frontale è in plastica rigida e liscia, dove si distingue in alto l'unico bay da 5.25" (removibile internamente) ed il logo dell'azienda perfettamente integrato in basso di un elegante grigio scuro. Nella parte alta tra fronte e top è collocato il pannello I/O frontale. Sul bordo inclinato troviamo: 2 x USB 2.0 2 x Jack da 3,5mm per cuffie e microfono 2 x USB 3.0 Sul top prima della grossa griglia di aerazione, sono presenti: tasto Reset 2 x Fan control (High/off / Low) tasto I/O Il retro mostra di conseguenza anche l'organizzazione interna. In alto il pratico clip di fissaggio per la griglia a scorrimento, sulla sinistra si inizia con una ventola in espulsione situata in prossimità dell'alloggio dei 3 HDD da 3,5" e sotto il foro per l'alimentatore in formato ATX. Sulla destra troviamo il foro per lo shield della motherboard, due griglie con predisposizione per fissare altrettante ventole da 80mm e 4 slot di espansione. La paratia laterale finestrata è anch'essa curata nel design. Il plexiglass ha una forma quadrata con gli angoli smussati sul fronte, questo integra perfettamente le linee con le prese d'aria sul fronte ed il taglio del pannello frontale alle due estremità. Dall'altro lato la paratia metallica è perfettamente liscia e presenta nell'angolo la griglia d'aerazione per l'alimentatore. Sul top la grossa griglia con filtro anti-polvere removibile ha una struttura a nido d'ape che la rende robusta ed esteticamente d'impatto. Una volta rimossa ci si trova con la predisposizione per due ventole da 120mm in estrazione con la predisposizione per un radiatore da 240mm. Il fondo è totalmente chiuso e con 4 piedini in gomma rigida. Il design è a due scomparti dalla forma cubica che garantisce un ampio spazio per l'assemblaggio e permette un raffreddamento efficiente. Antec ha studiato nei dettagli come organizzare gli scomparti interni e le varie features. Il piatto mainboard presenta un ampio foro in prossimità del socket, 3 grosse asole passacavo con appositi ganci per fissare i cavi sul retro con le fascette ed un supporto per schede madri fino a microATX. Dall'interno del pannello posteriore, è possibile applicare due ventole da 80mm per via dell'altezza ridotta dalla separazione dei vani. Sul frontale è presente l'unico bay da 5,25" removibile (per far spazio ad un'eventuale radiatore da 240mm) e due ventole da 120mm (incluse) in immissione. Nella parte alta si possono montare altre due ventole da 120mm oppure il radiatore di un AIO o impianto custom. Si nota chiaramente il vano studiato da Antec con il filtro anti polvere a nido d'ape removibile dall'esterno. Il frontale si smonta con facilità agendo sui gancetti in plastica (finalmente un frontale che si smonta senza sforzi ed impegno). Sotto troviamo un grosso filtro antipolvere ad incastro con una solida struttura a nido d'ape. Il pannello delle connessioni frontali è costituito da un corpo a parte ancorato alla struttura con viti e "facilmente moddabile" per chi ama il genere, con ulteriori bottoni o led ad esempio. Sul retro il secondo vano è dedicato agli storage, all'alimentatore ed al cable management. In basso a destra andrà collocato con la ventola verso l'esterno l'alimentatore, sopra nel cestello forato fino a 3 Hard Disk da 3,5" (removibile con viti anch'esso) e in basso i due SSD/storage da 2,5". Resta un ampio spazio per gestire e fissare i cavi. Sopra i due slot per storage da 2,5" è possibile applicare una ventola da 80mm in immissione. Ecco dall'esterno il sistema tool less per i 3 storage da 5,25", molto interessante il fatto di poter lavorare sugli hard disk dall'esterno. Inoltre, Antec ha munito il vano di una ventola in estrazione da 80mm. Semplicissimo il montaggio... Basta allargare le slitte, posizionare l'hard disk e stringere i lati inserendo nei fori delle viti gli appositi chiodini. La cavetteria in dotazione con il cabinet comprende 4 connettori per la regolazione delle ventole dal frontale. Il tutto semplicemente collegando le ventole alle apposite prolunghe sul retro. Il pannello frontale è frontalmente chiuso, ma presenta delle prese d'aria lungo i brodi laterali. I pannelli laterali sono della medesima forma; il primo finestrato in plexiglass ed il secondo con doppio rivestimento per attutire il rumore e contribuire ad ottenere un PC silenzioso. Ecco il case in funzione con scheda madre Mini-ITX. Nelle foto abbiamo preferito far vedere il sistema sia con dissipatore ad Aria utilizzando un Noctua con ventole da 9cm di diametro sia un AIO Eccolo qui con un AIO da 120mm con ventole Push/Pull, teniamo a sottolineare che in questa configurazione bisogna montare schede video "corte". Sistema di montaggio del Reparto storage, Antec ha ben sfruttato gli spazi. Inoltre particolare non da poco è la predisposizione di una ventola per il raffreddamento degli HDD. Dopo aver avuto per le mani questa piccola meraviglia made in Antec non possiamo che parlarne positivamente un pò su tutti i fronti, Il case oltre ad avere linee eleganti e ben adattabili ad ogni ambiente permette di montare un ottimo sistema grazie all'aereazione ben pensata, anche se bisogna fare qualche salto mortale per montare un AIO. La cura dei dettagli e la presenza di un controller fan permettono poi di renderlo un ottimo case da adattare come Media-center, ben bilanciando prestazioni e silenziosità. Il prezzo che si aggira intorno ai 65 euro lo rende un ottima scelta qualità prezzo. Ci sentiamo di potergli assegnare 5 stelle su 5 per la sua categoria.