Oggi a finire sotto la nostra batteria di test è la piccola e splendida ASRock Fatal1ty X370 Gaming-ITX/AC, scheda madre di formato ITX per CPU socket AM4. Il prodotto in questione può montare le nuove CPU AMD Ryzen fino ad 8 core! Questa, come vedremo nel dettaglio, permette un ottimo overclock ed è fornita di tante chicche votate al gaming. Sicuramente un prodotto da tenere ben presente se avete voglia di costruire una build compatta senza rinunciare alle prestazioni. La confezione riporta una grande G rossa che indica la serie Gaming Fatal1ty del produttore. Estraiamo la scheda madre dall'apposito involucro, una morbida gomma la protegge da urti. Il bundle presenta tre libretti d'istruzione, un DVD per i driver, l'antenna per il WIFI, cavo sata e mascherina.La scheda madre vanta connettività 2.4 Ghz e 5 Ghz. Andiamo a scoprire il prodotto nei dettagli. Al centro della scena il socket AM4. La scelta di ASRock è quella di optare per una colorazione rossa, tra le più usate per le schede da "gaming". Da sinistra a destra troviamo la porta PS/2, due porte USB 2.0 con la tecnologia mouse fatal1ty, due porte HDMI, due porte USB 3.1 di tipo A e C e due USB 3.1. La porta Lan è RJ-45 LAN intel, HD Audio 7.1 con uscita ottica.La scheda madre monta un controller integrato per i Led, cosi sarà possibile gestirli tutti mediante il software in dotazione. L'audio integrato si affida a chip Realtek ALC1220 con supporto creative sound blaster cinema 3. La porta PCI-e è in acciaio cosi da renderla più resistente. Il PCB è più spesso rispetto allo standard, cosi da renderla più prestante in overclock. Sul retro della scheda madre troviamo il backplate per il dissipatore. Sulla destra è presente una porta M2 con velocità a ben 32Gb/S, perfetta per sfruttare i più veloci SSD M2 NVME! La scelta di inserirla sul retro della scheda madre è forzata, lo spazio a disposizione nella parte frontale è veramente poco. Cominciamo dal software per la gestione dei led, semplice ed intuitivo che permette di gestire sia l'eventuale dissipatore RGB che una striscia led. ASRock mette a disposizione dell'utente anche il software F-stream, grazie ad esso sarà possibile gestire in differenti maniere la gestione delle performance e dei consumi del PC.Nel sotto menù OC Tweaker sarà possibile gestire la frequenza della CPU e i suoi voltaggi. Se avete una VGA con bios uefi come si vede in foto anche essa sarà gestibile dal medesimo software.In System info potrete tenere sotto controllo le temperature e le frequenze, oltre ai vari voltaggi. In Fan-Tastic Tuning sarà possibile gestire ogni singola ventola connessa alla scheda madre. La scheda Madre ha pieno supporto al software Sound Blaster Cinema 3. Dopo aver finito di assemblare l'hardware vediamo cosa ci aspetta lato bios e possibilità di overclock. Nonostante sia un modello ITX la scheda madre vanta alimentazione ad 8 PIN con 8 fasi di alimentazione! Queste sono Dual-N MOSFET con condensatori 100% giapponesi. I pin di VGA e Ram sono placate in oro 15μ. La scheda madre non ha nessuna difficoltà a comportarsi in overclock come tutte le altre X370, nonostante la nostra CPU non sia un sample fortunato siamo riusciti a raggiungere i 3950 MHZ. Se avrò la possibilità di provare Ram con frequenza superiore a 3000 MHZ approfondirò anche l'overclock su di esse. Fondamentale in queste circostanza anche lo spessore del PCB, grazie ad esso le sollecitazioni create da voltaggi superiori non influiscono sulla stabilità della CPU ma soprattutto delle Ram, molto più delicate. Bios. Come per le altre ASRock recensite la Fatal1ty ha un bios chiaro e semplice da utilizzare, permette una piena gestione dei voltaggi e un semplice controllo del Clock della CPU. La nostra scheda madre non ha avuto problemi a portare le ram a 2933 e la CPU 3800 rock soldi con due semplici click. Rispetto ad altre schede madri ITX del medesimo socket questa permette una gestione del voltaggio completamente manuale, senza costringerci a lavorare in "Offset". In questa maniera l'overclock sarà molto più preciso. Vediamo come se la cava questa piccola ITX nei nostri test. I nostri test verranno svolti con il seguente hardware. Test. Cinebench. Più alto è meglio. Proseguiamo con il benchmark di HWR basato su blender. Più basso è meglio. Passiamo a Wprime 1024. Più basso è meglio. Aida Suite. Più alto è meglio. CPU-Z Benchmark. Più alto è meglio. Siamo giunti alla fine della nostra recensione, la piccola Fatal1ty ha ben poco da invidiare alle altre X370 di formato ATX. Il produttore ha fornito la scheda madre di tutte le tecnologie necessarie, un buon bios e un buon reparto d'alimentazione permettono di gestire al meglio qualsiasi CPU socket AM4 anche in situazioni di overclock pesante. La porta M2 con banda passante a a 32 GB/S è sicuramente una scelta oramai necessaria per tutte le nuove schede madri, visto come queste periferiche prendano sempre più piede nel mercato. La porta USB con tecnologia Fatal1ty mouse port con polling rate da 125 Hz a 1000 Hz è sicuramente un altra chicca per il video giocatore. Come già accennato nella pagina nell'overclok avere schede madri di queste dimensioni capaci di spingere l'Hardware non è per nulla semplice, ogni cosa deve essere curata alla perfezione. ASRock ha fatto in modo da rendere il prodotto capace di reggere overclock sulla CPU e anche sulle RAM, infatti il produttore dichiara di poter raggiungere i 3466 MHZ! Questa si candida per essere una delle migliori ITX in circolazione per il socket AM4. Assegniamo al prodotto cinque stelle su cinque.