Gallery
Andiamo a scoprire il prodotto nei dettagli. Al centro della scena il socket AM4. La scelta di ASRock è quella di optare per una colorazione rossa, tra le più usate per le schede da “gaming”.
Da sinistra a destra troviamo la porta PS/2, due porte USB 2.0 con la tecnologia mouse fatal1ty, due porte HDMI, due porte USB 3.1 di tipo A e C e due USB 3.1. La porta Lan è RJ-45 LAN intel, HD Audio 7.1 con uscita ottica.La scheda madre monta un controller integrato per i Led, cosi sarà possibile gestirli tutti mediante il software in dotazione. L’audio integrato si affida a chip Realtek ALC1220 con supporto creative sound blaster cinema 3. La porta PCI-e è in acciaio cosi da renderla più resistente. Il PCB è più spesso rispetto allo standard, cosi da renderla più prestante in overclock.
Sul retro della scheda madre troviamo il backplate per il dissipatore. Sulla destra è presente una porta M2 con velocità a ben 32Gb/S, perfetta per sfruttare i più veloci SSD M2 NVME!
La scelta di inserirla sul retro della scheda madre è forzata, lo spazio a disposizione nella parte frontale è veramente poco.