Home / Recensione / ASRock X99 Taichi Recensione

ASRock X99 Taichi Recensione

Gallery

Ecco la Taichi con i suoi grossi inganni bianchi e grigi che spezzano il nero del PCB, degli slot dimm e due dissipatori. Una doppia colorazione ben studiata e molto piacevole alla vista. Design impeccabile. √

Motherboard in fattore di forma ATX (30.5 cm x 24.4 cm) che supporta la famiglia di processori Intel® Core™ i7 e Xeon® 18-core per il socket LGA 2011-3 e RAM DDR4 3300+(OC) in Quad Channel (ma come vedremo nel BIOS aggiornato supporta fino a 4000+ in OC).
Spiccano alla vista i condensatori Giapponesi Nichicon in platino 12K, longevi e stabili.

img_0205

Negli 8 slot DIMM DDR4 Quad Channel si possono gestire RAM DDR4 fino a 3300+(OC)* (non-ECC) ma anche DDR4 ECC con processori Intel® Xeon® della serie E5 nel socket LGA 2011-3.
La capacità massima di memoria é: 128GB (con Core™ i7 CPU) o 256GB (con Xeon® CPU)* e si ha il supporto a Intel® XMP (Extreme Memory Profile) 2.0.
I contatti negli slot sono in oro 15μ.

img_0206

ASRock ha munito la Taichi X99 di 12 Fasi di alimentazione Digi Power design con MOSFET Ultra Dual-N (UDM) a doppia matrice in silicio ed un connettore da 8 Pin per alimentare la CPU. Ottime anche le possibilità in Overclock.
Ovviamente, questo prodotto rientra nelle ASRock X Series OC Socket, studiate per l’overclock e per ottenere il massimo dalla CPU (specialmente per chi usa i7 e si diletta anche nell’OC).

In alto a destra troviamo un particolare connettore per la ventola CPU che, oltre a poter alimentare le normali ventole, è un Header dotato di una potenza di 1,5 A per alimentare al meglio anche pompe per impianti a liquido ed ottenere le massime prestazioni.

img_0207 img_0209

La I/O Armor è sicuramente una delle peculiarità più di impatto visivo, ma svolge la funzione di schermatura sulle porte del pannello posteriore.

img_0208

Il pannello posteriore è completo nel complesso, vi sono due USB 3.1 di nuova generazione Type-A e Type-C (10 Gb/s e 3.0A), ma non è particolarmente fornito di porte USB (inteso come numero/quantità) . E’ composto da:

– 1 x porta PS/2 per tastiera/mouse
– 1 x Uscita porta ottica SPDIF
– 3 x porte USB 2.0 (Supporta la protezione ESD (ASRock Full Spike Protection))
– 1 x porte USB 3.1 Type-A (10 Gb/s) (ASMedia ASM1142) (Supporta la protezione ESD (ASRock Full Spike Protection))
– 1 x porte USB 3.1 Type-C (10 Gb/s) (ASMedia ASM1142) (Supporta la protezione ESD (ASRock Full Spike Protection))
– 3 x porte USB 3.0 (Intel® X99) (Supporta la protezione ESD (ASRock Full Spike Protection))
– 2 x porte LAN RJ-45 con LED (LED azione/collegamento e LED velocità)
– 1 x interruttore pulizia CMOS
– Jack Audio HD: cassa posteriore / cassa centrale / bassi / ingresso linea / cassa frontale / microfono

img_0210

Il Wi-Fi integrato supporta IEEE 802.11a/b/g/n/ac, è Dual Band  (2,4/5 GHz) ed ha una velocità massima di 433Mbps. Inoltre, è presente il Bluetooth 4.0 / 3.0 + ad alta velocità di classe II.

Nella parte bassa della motherboard ci stupiscono la cura per i dettagli ed il design particolarmente ricercato. Al centro degli ingranaggi la batteria del BIOS. In alto vi sono due SATA in verticale ed uno slot Ultra M.2.

img_0213

Lateralmente troviamo 10 x connettori SATA3 6.0 Gb/s e 1 x Connettore SATA Express 10 Gb/s (condivisa con SATA3_4 e SATA3_5)

img_0214

img_0215 img_0216

Gli slot di espansione sono 3 x PCI Express 3.0 x16 con “Steel Armor” (estremamente resistenti e solidi) e 2 x Alloggi PCI Express 2.0 x1.
– Supporta AMD Quad CrossFireX™, 3-Way CrossFireX™ e CrossFireX™
– Supporta NVIDIA® Quad SLI™, 3-Way SLI™ e SLI™

Per maggiori info consultate la scheda tecnica.
I contatti in oro a 15μ sono presenti negli slot (PCIE2 e PCIE4 per le VGA)

img_0217

In basso troviamo il secondo slot Ultra M2, il display di Debug e le altre porte COM, HUB USB, ecc ecc
Da segnalare l’assenza di tasti di accensione e reset sulla motherboard, pratici e funzionali a volte.

Sotto vi sono anche i due BIOS “AMI UEFI Legal BIOS” da 128Mb con supporto GUI multilingue (1 BIOS principale e 1 BIOS di backup).

img_0219

La sezione Audio HD a 7.1 canali con protezioni contenuti è costituita da un chip Realtek ALC1150 Audio Codec ed è dotato di Purity Sound 3 di ASRock:

– Condensatori audio della serie Nichicon Fine Gold
– DAC 115dB SNR con amplificatore differenziale
– amplificatore cuffie premium TI® NE5532 (supporta cuffie fino a 600 Ohm)
– Pure Power-In
– Tecnologia Direct Drive
– Schermatura isolante PCB

img_0218

Il PCB Zaffiro nero ad 8 strati – 4 da 2oz in rame è davvero ben fatto; pulito, resistente e ordinato. Ancora migliorato rispetto alle precedenti generazioni.

img_0220

Mettiamola a nudo! Qualche dettaglio dei dissipatori, della piccola armor laterale e delle PCI “Steel Slot”.

img_0223

img_0224

img_0225

img_0226

img_0229

img_0230

img_0221

Indice

In Live su Twitch! Offline su Twitch.