Home / Recensione / ASRock Z390 Steel Legend, proposta economica ma con ottime prestazioni! Recensione.

ASRock Z390 Steel Legend, proposta economica ma con ottime prestazioni! Recensione.

In Funzione, Test e Overclock

Test.

Cinebench.
Più alto è meglio.

Chart by Visualizer
Chart by Visualizer
Proseguiamo con il benchmark di HWR basato su blender.

Più basso è meglio.

Chart by Visualizer

Passiamo a Wprime 1024.

Più basso è meglio.

Chart by Visualizer

Aida Suite.

Più alto è meglio.

Chart by Visualizer
Chart by Visualizer

CPU-Z Benchmark.

Più alto è meglio.

Chart by Visualizer

Overclock.

Cominciamo dalle RAM, sotto i 200 euro nessuna scheda madre che ho provato è riuscita a far partire il mio kit di RAM a 4266 MHZ in XMP. Neanche lei. Ci siamo fermati a 3900 in XMP. Giocando con i timing siamo riusciti a raggiungere i 4000 Mhz a cl 19, non di più. Non mi aspettavo di più da un prodotto di questa fascia di prezzo. Forse bastava non citare i 4266 Mhz nella descrizione, ma dato che è una cosa normale un pò per tutti i produttori, non facciamoci meraviglie.

Overclock della CPU, allora sono riuscito a raggiungere i 5100 e AVX 4800 con 1.315 v. Il sistema risulta stabile ed efficiente ma notavo che dopo qualche minuto in stress il TDP del 9900k venisse ridotto a 135w ( dai 180 W che questa CPU necessita con tale clock e voltaggio ). Inizialmente davo colpa a windows, poi alla gestione del turbo del bios. Ma dopo aver toccato il dissipatore dei VRM ho compreso il problema. Il case dove ho montato la Z390 Steel Legend è più votato all’estetica che ad altro, il dissipatore quindi letteralmente scottava. Evidentemente RAM ad alte frequenze e una CPU esosa come il 9900K tengono i VRM molto impegnati. Ho risolto con una ventola in quella zona. Una volta tenuta fredda la zona le possibilità di overclock del prodotto si sono allineate a quelle delle schede madri di fascia da 150 a 230 euro.

Indice

In Live su Twitch! Offline su Twitch.