Home / Recensione / Asus GeForce GTX 1050 Expedition – Recensione

Asus GeForce GTX 1050 Expedition – Recensione

Consumi, Temperature ed Overclock

Consumi

Tenete sempre presente che non è possibile estrapolare un consumo preciso al watt della singola scheda ma è possibile misurare il consumo dell’intero sistema. La scheda come già detto diverse volte durante il corso della recensione non ha un consumo elevato,  il TDP dichiarato da Nvidia è inferiore a 75w, infatti la scheda non è pensata per la fascia enthusiast. Il nostro sistema durante una fase di gameplay in normali condizioni, ha registrato un consumo totale di 190w, ricordo che abbiamo un i7 di fascia estrema , mentre in condizioni di overclock il consumo è stato di 203w cicrca.

Temperature

Il dissipatore vanta un sistema a 0 dBa, che tiene le ventole spente, ovviamente in questa modalità la VGA non produce nessun tipo di rumore, questa è utilizzata durante l’uso di applicazioni 2D. Durante questa modalità la temperatura della VGA è altamente influenzata dal flusso d’aria del case e dalla temperatura ambientale, nel mio caso si è assestata intorno a 59 gradi.

Durante i bench, sia in OC che a default invece la scheda non ha mai superato i 64 gradi! Non ho dovuto neanche modificare il profilo ventole durante i test in OC!
Overclock

Nei test effettuati siamo riusciti a portare il sample fornitoci da Asus alla frequenza di 1580 MHz, ma questi non erano stabili, causando vari crash del sistema. Per i nostri test abbiamo impostato il core clock a 1560 MHz, e le memorie a 1870 MHz, un ottimo compromesso tra stabilità, silenziosità e temperature.

Check Also

PhysX, scheda video dedicata? Ne vale pena?

Consumi, Temperature ed OverclockUna delle curiosità che attrae alcuni gamers ciclicamente è la questione relativa …

In Live su Twitch! Offline su Twitch.