Descrizione
UNBOXING
PACKAGING
Il Packaging fa subito capire che Asus non è la solita casa audiofila: la scatola di cartone ha un design molto curato e descrive completamente il prodotto. Sollevato il coperchio si vede l’Impreario S1 sotto una vetrina in plastica sollevata la quale si può prendere il prodotto. Sotto vi è uno scompartimento in cui si trova tutto il resto.
BUNDLE
Il bundle è composto da:
cavo di alimentazione con presa italiana o presa americana;
alimentatore da 12V e 3A;
cavo jack 3,5” femmina to RCA maschio;
cavo micro USB to USB A per il collegamento al computer;
CD dei driver e dei programmi;
manuale e garanzia.
MATERIALI
I materiali esterni sono essenzialmente composti da plastica. I terminali sono tutti dorati.
DRIVER e PROGRAMMI
I diriver che ho usato sono quelli del CD
I programmi allegati alla “BD suite” sono PowerDVD12, Power2Go, PowerBackup ed InstantBurn.
Con la musica PowerDVD è decisamente inadeguato, quindi ho usato il fido foobar2000.
Con i Film invece PowerDVD12 è una suite ben conosciuta vecchia ma efficacie e valida.
DESCRIZIONE
In primis come sempre eccovi il link al produttore http://www.asus.com/it/Optical-Drives-Storage/ImpresarioSBWS1PRO/overview/
A parte la pagina di descrizione marketing del prodotto che dice tutto e nulla passiamo ad analizzare le specifiche:
Output Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted) (Front-out): 114 dB
Output THD+N at 1kHz (Front-out): 0.00056%(-105dB) (meno ancora del THD minimo degli operazionali usati … impossibile)
Frequency Response: 10Hz to 48kHz
Output Full-Scale Voltage: Line out : 2Vrms (5.65 Vp-p)
Headphone out : 7Vrms (19.8 Vp-p)
Audio Processor: C-Media 6631A
Digital-to-analog Converter(DAC): Cirrus Logic CS4398 (ex top di gamma Analog Device)
Headphone Amplifier: TI TPA6120A2 (top di gamma per gli ampli cuffia on chip di Texas Instrument)
Operational Amplifier: 2 x NJM5532 (carino, ma non è nulla di che costa il giusto http://www.njr.com/semicon/PDF/NJM5532_E.pdf)
WIMA Film Capacitor: 2 x WIMA FKP2 (specchietto per allodole dei bei condensatori non servirebbero a niente se il circuito non andasse bene)
Sample Rate and Resolution:
• Analog Playback Sample Rate and Resolution:
• 44.1/48/96/192kHz @ 16bit/24bit
• ASIO Driver Support:
• 44.1/48/96/192kHz @ 16bit/24bit
Connectivity:
• Analog Output
• 4 x 3.5 mm jack(Headphone out /Side out/Center-Subwoofer out/Rear out)
• 2 x RCA (Un-Balanced)
• Digital Output
• 1 x S/PDIF out
Adapter Power: +12V ±5%, 3°
Leggendo tali caratteristiche e dando un occhio alle foto è impossibile non pensare alla Xonar U7.