Home / Recensione / ASUS Impresario S1

ASUS Impresario S1

Test

u7
Risposta in frequenza e in fase delle Xonar U7
thdu7
THD U7
thds1hg
THD S1 cuffie high gain
s1thdlg
THD S1 cuffie low gain
s1rcathd
THD S1 uscite RCA
s1rca
risposta in freqeunza e fase S1 uscite RCA
s1hg
risposta in frequenza e fase S1 cuffie High gain
s1
risposta in frequenza e fase S1 cuffie low gain

Ed eccoci finalmente ai test, che vanno talvolta a confermare talvolta a mettere per iscritto cose su cui il produttore è stato decisamente troppo ottimistico.
Partiamo dal simpaticissimo alimentatore da 12V e 3A, ok il dato dichiarato è anche corretto, ma questo ci indica subito un dato dichiarato decisamente impossibile (anche teoricamente impossibile): essenzialmente è impossibile ottenere 19.8Vp-p per il fatto che l’alimentazione fermandosi a 12 rende di fatto irrealizzabile tale punta massima che anche nelle migliori delle ipotesi si attesterebbe a 11V.
Altro dato dichiarato, ma irreale è il THD+N essenzialmente ASUS dichiara un THD+N migliore anche di quello della componentistica che va ad usare, probabilmente alla Casa Madre hanno preferito dichiarare i dati che erano più un obiettivo che altro.
Parlando di THD come si vede nelle immagini esso si attesta allo 0.01% circa per l’uscita frontale mentre si attesta a 0.05% all’uscita cuffie.
Dando un occhio ai grafici comunque si evince che tra i 100Hz e i 700Hz ci sono dei picchi di THD che rimangono ben arginati sotto lo 0.1% nell’uscita posteriore e allo 0.5% per l’uscita cuffie, solo i bassi presentano un THD di 0.5% quasi fisso.
Prima si è fatto il parallelo con la Xonar U7, diventa così naturale dare un occhio anche al THD di questa che si attesta allo 0.005% (per le RCA posteriori), risultando migliore dai 55Hz in su mentre da questa frequenza in giù la Xonar U7 è peggiore di uno 0.05% dando lo 0.55% di THD.
Proseguendo coi grafici, passiamo alla risposta in frequenza con i 20kHz a -0.2db rispetto alla frequenza campione, non vi sono miglioramenti dalla Xonar U7, ma andare a migliorare era assieme difficile e costoso, essenzialmente ritengo inutile andare a spendere tanto per cercare un miglioramento in questa fascia di prezzo. Questo per lo meno sull’uscita diffusori, mentre per l’uscita cuffie si ha un -0.3db a 20kHz un peggioramento di 0.1db che in essenza non è nulla di grave.
Andando ad analizzare la fase, L’Impresario S1, al pari della Xonar U7 presenta rotazioni di fase che raggiungono un picco di 23° e solo dai 18kHz si ottiene un peggioramento sensibile: giù il cappello anche tutti quelli che in questi anni hanno sparato a caso sulla U7 dicendo che era impossibile e che certamente prodotti più costosi suonavano meglio… bene questo è forse il punto di forza di questi due prodotti, fate un test cieco e solo all’ascolto potrete apprezzare i benefici di una fase così lineare. L’uscita cuffia non si discosta da questo dato, ma purtroppo è affetta dal tipico difetto del TPA6120A2: l’impedenza d’uscita minima del Chip è di 8 Ohm, quella dell’impresario si attesta attorno ai 10 Ohm, nulla di grave se avete cuffie con impedenza di almeno 150 Ohm, ma decisamente un effetto peggiore con cuffie a bassa impedenza.
L’impedenza delle uscite RCA si pone a 75 Ohm circa.
La risposta all’impulso è estremamente veloce e dinamica sia per l’uscita cuffie sia per le uscite RCA.
Terminiamo i test parlando di Volt ed Ampere:
l’uscita RCA fornisce fino a 1.6V e 15mA un’uscita non potentissima ma decisamente integrabile in moltissimi ambienti ed impianti. La corrente continua residua è bassissima e si attesta a 0.03µW.
l’uscita cuffie può essere gestita con Gain impostabile su Low o High.
Su Low si ottengono dei parametri utili se e solo se si desidera usare un auricolare o un amplificatore per cuffie esterno, si ottengono infatti soli 1.7V e 9 mA, la corrente residua è di circa 0.03µW.
Su high invece la situazione si fa decisamente interessante 7V e 35mA la corrente è ancora poca ma pensando a cuffie ad alta impedenza a buon prezzo la compatibilità è evidente; la corrente residua è di 7µW, maggiore, ma ancora ampiamente lontana da qualsiasi parametro discutibile.

Indice

Check Also

Sennheiser GSP350: una cuffia all in one.

TestCRITICA A WORDPRESS Prima di lanciarci nella recensione credo sia giusto scusarmi con tutti i …

In Live su Twitch! Offline su Twitch.