Home / Recensione / Asus Maximus VIII Hero – La nostra recensione

Asus Maximus VIII Hero – La nostra recensione

Gallery e Dettagli

IMG_20151226_142429_HDR

Dopo ormai diversi anni, Asus ha deciso di revisionare e di svecchiare il design delle schede madri R.O.G..

La casa Taiwanese ha finalmente abbandonato la riuscita accoppiata di colori rosso e nero, per un qualcosa di più elegante.

Il PCB della Maximus VIII Hero è rimasto sempre nero, mentre i vari heatsink sono di colore argento e grigio, con qualche accento di rosso qua e là. Il pannello I/O posteriore, e la parte dedicata all’audio sono ricoperte da un armor di colore nero.

Come detto in precedenza, la Maximus VIII Hero si basa sul nuovo socket Intel, ovvero LGA 1151, quindi supporta le CPU di sesta generazione Intel.

L’alimentazione è affiancata da 10+2 fasi digitali DIGI+ VRM, come detto in precedenza 10 per la CPU e 2 per le memorie. Asus in questa scheda ha adottato i condensatori Black Metallic 10k, in grado di erogare 60A, per una durata media di circa 10.000 ore.

La Hero supporta massimo 4 banchi di RAM DDR4, alle frequenze di 3800 (O.C) / 3733 (O.C.) / 3600 (O.C.) / 3500 (O.C.) /3466 (O.C) / 3400 (O.C.) / 3333 (O.C.) / 3300 (O.C.) / 3200 (O.C.) / 3000 (O.C.) / 2800 (O.C.) / 2666 (O.C.) / 2400 (O.C.) / 2133. Completo supporto per la seconda versione dell’Intel Extreme Memory Profile.

Inoltre troviamo anche tre porte PCI Express 3.0 (16x, 8x, 4x), e altre tre porte PCI Express 3.0 1x.
IMG_20151226_142736_HDR

Le fasi vengono ben dissipate da due heatsink, collegati tra di loro tramite un heatpipe. Anche il PCH viene raffreddato passivamente tramite heatsink, e in quest’ultimo è presente il logo R.O.G illuminato tramite led RGB.

Anche per la nuova serie R.O.G. Asus ha adottato il chip audio SupremeFX. Arrivato alla versione 2015, garantisce un audio di alta qualità con supporto fino a 8 canali, il tutto isolato dal resto dei componenti in modo da non creare interferenze.

IMG_20151226_142557_HDRIMG_20151226_142606_HDR

Nella parte destra della Maximus VIII Hero, troviamo otto porte Sata 6Gb/s che, grazie al chipset Z170, sono tutte collegate al chipset Intel. Presente anche il connettore per gli SSD M.2

IMG_20151226_142634_HDR

Sul pannello I/O posteriore troviamo una porta PS/2, quattro USB 3.0, tre USB 3.1 (una type-c), una porta Ethernet Gigabit, una uscita audio ottica, quattro uscite audio analogiche e una in entrata.

Se si usa la scheda video integrata nelle CPU, le opzioni per l’uscita video integrate nelle Maximus VIII Hero sono due, un HDMI e un Display Port.

IMG_20151226_142826_HDR

 

Indice

In Live su Twitch! Offline su Twitch.