Configurazione e Test
L’hardware utilizzato nei nostri test.
La batteria di test verrà svolta con un Ryzen 1800x. I test verranno condotti a default e in OC a 4ghz.
Rumorosità e temperature
I test sono stati svolti con temperatura ambiente di 20 gradi.
Test con il Ryzen 1800x.
Ryzen 1800x a stock.
Ryzen 1800x a 4Ghz.
Non ci siamo fermati qui, avendo a disposizione anche una Z390 Apex bella fiammante abbiamo provato il dissipatore anche sul 9900k. Con le medesime impostazioni abbiamo ottenuto a 5100 Mhz con regime di rotazione della pompa massimo e ventole al 60% massimo 75 gradi, un risultato più che ottimo dato che parliamo di una CPU da 180w!!! Di consumo.
Abbiamo inoltre spinto il 9900k a ben 5200 Mhz, visto il voltaggio di 1.33 le temperature sono arrivate fino a 90 gradi. Che rimane un ottimo risultato vista la CPU utilizzata. Le temperature sono in linea con modelli da 360 MM di fascia alta.
Test precedenti di dissipatori con il Ryzen 1600.
Ryzen 1600 a stock.
Ryzen 1600 a 3.8Ghz.
Software.
Per utilizzare a pieno il nostro AIO dobbiamo installare ben due software, uno è Livedash per la gestione dello schermo e dell’illuminazione. L’altro è AI suite, sul quale agiremo per modificare i regimi di rotazione di ventole e pompa.
Sistema di illuminazione.
La posizione dei led sobria ed è veramente un bel vedere, lo schermo aggiunge quel tocco di classe in più che permette all’utente una personalizzazione piena.