Home / Recensione / Asus Strix Radeon RX 480 8GB – Recensione

Asus Strix Radeon RX 480 8GB – Recensione

Galleria fotografica

Iniziamo subito con l’analizzare la confezione e il suo contenuto. L’involucro che copre la scatola è di  colore nero, e nella parte frontale, oltre alla scritta Strix e il modello della GPU, è presente anche un’anteprima del design della scheda video.

Nella parte posteriore sono descritte tutte le varie caratteristiche e features presenti.

Nelle parti laterali e nella parte alta del’involucro troviamo invece il logo R.O.G., la scritta Strix e il modello della GPU.

Una volta sfilato l’involucro ci ritroviamo la scatola, anch’essa di colore nero e con la scritta Strix al centro. Una volta aperta troviamo la scheda ricoperta con un sacchetto elettrostatico circondata da materiale poliestere per prevenire eventuali urti.

  

Una volta rimossa la scheda dalla sua plastica possiamo ammirarla in tutta la sua maestosità e splendore.

 

La scheda si presenta con un look rivisto, aggressivo ed accattivante, con tre ventole da 92mm in grado di mantenere la scheda sempre fresca anche durante le sessioni di gioco estreme.

Nella parte di sinistra della scheda troviamo le varie uscite video, due Display Port 1.4, due HDMI 2.0 e un DVI-D e una griglia per far fuoriuscire l’aria.

La parte superiore della scheda è ricoperta da uno splendido backplate interamente in alluminio e rifinito in ogni dettaglio. E’ presente anche il logo R.O.G. che, una volta accesa la scheda, si illuminerà.

La parte frontale della scheda è abbastanza semplice, quasi priva di fronzoli, se non per la scritta RGB Republic of Gamers. Qui possiamo intravedere anche il singolo connettore di alimentazione da 8 pin.

Nella parte destra della scheda troviamo due connettori a 4 pin PWM per poter collegare due ventole ausiliare, in modo da non dover aver mai problemi di temperature.

Il maestoso dissipatore è di facile rimozione, infatti basta togliere le sei viti, quattro accanto alla GPU e due vicino VRM per poterlo rimuovere. Ricordo che questa procedura farà decadere la garanzia.

La GPU si appoggia su 5 heatpipe completamente in rame, il cui compito è quello di distribuire uniformemente il calore lungo il dissipatore in alluminio.

I VRM sono dissipati direttamente dal dissipatore e poggiano su di un pad termico di colore giallo.

Ecco qui come si presenta la scheda video nuda e cruda, andiamo a scoprirla nel dettaglio.

Check Also

PhysX, scheda video dedicata? Ne vale pena?

Galleria fotograficaUna delle curiosità che attrae alcuni gamers ciclicamente è la questione relativa a PhysX …

In Live su Twitch! Offline su Twitch.