Comfort
Lo Zenbook è equipaggiato con una tastiera da 83 tasti, caratterizzata da un design tradizionale. Molto comoda la digitazione, soprattutto per il fatto che la tastiera, una volta aperto il portatile rimane inclinata, e soprattutto perché i tasti hanno una corsa di 1.5mm. Sin da subito si riesce a scrivere in modo rapido e preciso, l’unico difetto è che in alto a destra, al posto del tasto CANC, c’è il pulsante di accensione, la quale, soprattutto le prime volte, ci crea un po di confusione, ma nulla di grave, ci si abitua subito.
Il touchpad è molto largo, comodo e scorrevole. Il pulsante sinistro può essere premuto in qualsiasi punto della superficie, anche se la pressione risulta abbastanza dura, ma questo serve per evitare che lo si clicchi per sbaglio.
La connettività non manca, infatti Asus ha fatto un lavoro magistrale in uno spessore così ridotto! Sul lato sinistro del portatile troviamo due porte USB 3.0 e un lettore per schede SD standard. Nel lato destro troviamo invece il connettore per il caricatore, un’altra presa USB 3.0, una entrata Micro HDMI, e il jack da 3.5mm per le cuffie.
Il modulo WiFi N da 300 Mbps Intel 7265, ha delle ottime prestazioni, riesce a rimanere collegato al WiFi di casa mia anche i garage, nonostante i tre solai e l’elevata altezza che ci sono tra il router e il portatile.
Ottima anche la fotocamera frontale integrata da 720p.
Unica nota dolente è l’impianto audio. Infatti esso non riesce a riprodurre un suono pulito cristallino, e il volume non è elevatissimo.