Oggi siamo qua a parlarvi di Zenfone Zoom, ultimo smartphone prodotto da Asus. Come è facilmente intuibile dal nome, la casa Taiwanese su questo terminale, si è concentrata molto sulla fotocamera. Esso infatti monta un sensore da 13 Megapixel con zoom ottico da 3x. Lo smartphone è in commercio in Italia a partire da Marzo 2016. Il prezzo si aggira attorno ai 600€, e lo potete acquistare da Amazon direttamente cliccando QUA. In questa recensione andremo ad analizzare ogni singolo aspetto di questo nuovo smartphone prodotto da Asus. Sistema Operativo: Android 5.0 Colore: Nero Dimensioni: 158.9 x 78.84 x 5x11.95 mm (WxDxH) Peso: 185 g CPU: Intel Atom Quad Core Z3580 64 bit (2.3GHz) GPU: PowerVR G6430 (457MHz) Memoria: 4GB LPDDR3 1600MHz Storage: 64GB/128 eMMC Flash Slot Espansione: MicroSD max 64GB Connettività: WLAN 802.11 a/b/g/n/ac - Bluetooth V4.1+EDR , NFC - Micro SIM - Quad Band (850/900/1800/1900) - GPS, A-GPS, GLONASS Display: 5.5", Full HD 1920x1080,403 PPI, Corning Gorilla® Glass 4 Batteria: 3000 mAh non removibile Camera: Frontale 5 Mpx Posteriore 13 Mega-Pixel, Zoom ottico 3x, Autofocus, doppio flash led. Audio: Capsula frontale, altoparlante, jack 3.5mm La confezione che contiene lo Zenfone Zoom è di cartone nero, con la scritta "See The World Up Close" e il logo Asus e Intel inside in rilievo e di colore argento. All'interno della confezione, la prima cosa che troviamo è un foglio di cartone bianco, dove sono riportate le principali dello Zenfone Zoom. Subito dopo troviamo Zenny, la mascotte di Asus per la linea Zenfone, un gioco composto da delle carte con scritto soggetto e modalità di fotografia da eseguire, per imparare ad usare la fotocamera giocando e la scatola contenente il telefono. Lo smartphone è contenuto in questa elegante confezione, caratterizzata da un cerchio argentato che simboleggia il corpo della fotocamera, e dalla scritta Zenfone Zoom di colore nero lucido, in contrasto con il colore della scatola. Una volta aperto notiamo subito il telefono, avvolto da una pellicola protettiva, e un laccio, da utilizzare durante le nostre foto per ancorare lo Zenfone al polso. Una volta scompattata la confezione, troviamo un caricabatterie USB da 2A, un cavo micro-USB/USB, un paio di cuffie In-ear, con appositi gommini di ricambio, i manuali di istruzioni, e lo ZenFlash, un flash esterno che si collega tramite Mirco USB del telefono per poter eseguire degli ottimi scatti anche dove vi è poca luce. Come specificato nella scheda tecnica, a bordo dello Zenfone Zoom troviamo Intel Atom Z3580, CPU a 4 core e 4 thread con processo produttivo da 22nm. Il processore in questione opera ad una velocità di 2,33GHz, garantendo un'ottima fluidità al terminale, in quasi ogni situazione. A fianco dell'Atom, troviamo ben 4GB di Ram di tipo LPDDR3 @1600MHz, davvero tanti e difficili da saturare, infatti anche nelle situazioni di maggiore stress, avevamo quasi sempre più di 850MB di Ram liberi. La GPU installata è la PowerVR G6430, che opera ad una frequenza di 457MHz, in grado di far girare in maniera fluida tutti i giochi presenti sul Play Store. Nella versione fornitoci da Asus, abbiamo trovato a bordo 64 GB di memora flash eMMC, un quantitativo che per noi è risultato più che sufficiente, ma che gli appassionati di fotografia sicuramente riusciranno a rimepire. E' disponibile anche in taglio da 128 GB, e in tutte e due le versioni è presente lo slot di espansione per la memori micro SD fino ad un massimo di 64GB. Di seguito alcuni dei più popolari benchmark per mobile. Zenfone Zoom, oltre che alla fotocamera, è caratterizzato anche dal suo ampio display. Con un'ampia diagonale di 5,5", e con una risoluzione di 1080x1920 (full HD) con 403 PPI, rivivere i propri ricordi è davvero un piacere, questo anche grazie alla tecnologia IPS adottata da Asus per questo display, che rende i sui 16 milioni di colori molto brillanti e vividi. Il display è ben protetto dall'ultima versione del famoso Gorilla Glass, ovvero la quarta, molto resistente agli urti e ai graffi. Lo schermo, seppur bello da vedere, non spicca in fatto di luminosità, rendendo a volte difficile la lettura sotto fonti di intensa luce, come quella del sole a mezzogiorno, ma che tutto sommato, grazie all'ottima regolazione automatica della luminosità, riesce a dare la miglior resa possibile. L'audio in capsula è davvero ottimo, durante le chiamate il suono risulta essere limpido, con un volume abbastanza elevato da non alterare i suoni. L'altoparlante è posto sulla parte posteriore del telefono, ed è anch'esso di buona qualità, e anche al massimo del volume non abbiamo alcun tipo di distorsioni. Asus Zenfone Zoom è dotato di due microfoni, quello principale in basso, accanto alla porta USB, e un altro per la rimozione dei rumori, posto in alto vicino al jack da 3.5mm. Ottime anche le cuffie In Ear offerte in dotazione. Zenfoe Zoom, è un telefono a singola sim, di tipo micro sim, quad band (850/900/1800/1900), è in grado di connettersi a ogni rete, dal GPRS fino al LTE, con una velocità di download massimo di 150 Mbps, e di 100 Mbps di upload. La ricezione del telefono è di buona portata, riesce a rimanere connesso alla rete, anche in punti dove altri telefoni di pari gamma non riescono. Molto valido l’audio della capsula auricolare, il suono è bello potente e chiaro, anche in vivavoce abbiamo un’ottima resa della voce e anche un’ottima qualità. Il microfono invece è un po’ sotto tono, con una qualità discreta e il sistema di soppressione dei rumori non sempre svolge il suo lavoro. Ottimi anche gli auricolare in dotazione. Presente un modulo Wi-Fi 802.11 b/g/n/ac con un’elevata portata, bluetooth in versione 4.0 con A2DP/EDR e il sensore GPS di tipo A-GPS, in grado di rilevare la nostra posizione quasi istantaneamente. Sul fronte del display inoltre troviamo i sensori per la luminosità e il led di stato che ci indica le notifiche ed il sensore da 5MPx. Troviamo anche una porta micro USB per la ricarica del cellulare e per il trasferimento dei dati. Asus su questo terminale, come si evince dal nome, ha puntato molto sulla fotocamera. A bordo troviamo due sensori, uno da 13 Mpx posto sul retro, e uno anteriore da 5 Mpx. La fotocamera posteriore è dotata di Autofocus laser, abbastanza veloce, in grado di mettere a fuoco anche le scene più movimentate, di doppio flash led a doppio tono, e stabilizzatore otico, oltre che a quello da software. La peculiarità della sensore posteriore, è senz'altro lo zoom ottico da 3x. Il corpo della fotocamera è infatti dotato di 6 lenti, in grado di offrire uno zoom totale di 12x. Molto curata è anche la parte software della fotocamera. Possiamo ad andare a modificare molti aspetti, come il bilanciamento dei colori, il valore di ISO, il tempo di esposizione. Molte sono anche le modalità di foto disponibili, tra cui spicca quella manuale, dove abbiamo il pieno controllo di tutto, in modo da poter catturare al meglio i nostri scatti, la risoluzione super, e la PanoSphere, dove possiamo creare delle fotografie in tre dimensioni. Ottime anche le macro, infatti la distanza per poterle eseguire è molto ridotta, ad appena 5cm possiamo tranquillamente scattare la foto, e questa risulterà a fuoco. I video vengono girati alla massima risoluzione di 1080p (FullHD) a massimo 30 fps. Possibile anche la registrazione in slow motion. Nota dolente dei video, è che non vi è la messa a fuoco continua. https://youtu.be/Shg5cjjMtRQ Come detto prima, all'interno della confezione vi è ZenFlash, un flash esterno che si collega alla porta micro USB del telefono. Grazie a questo accessorio, possiamo immortalare al meglio i nostri scatti, anche in situazioni di scarsa luminosità. Date le generosi dimensioni di Asus Zenfone Zoom, ovvero 158.9 x 78.84 x 11.95 mm, e il suo ampio display da 5,5″, è a tutti gli effetti un phablet, e quindi è praticamente impossibile utilizzarlo con una sola mano, ma come abbiamo visto anche su altri terminali, è presente la riduzione della schermata, in modo da rendere più pratico l’uso del telefono. Asus, come per gli altri terminali della famiglia, ha utilizzato delle linee semplici e pulite, che sanno essere molto sobrie e che donano un tocco di classe allo smartphone. I materiali sono di ottima qualità. La scocca posteriore in plastica, è ricoperta da pelle, che ne migliora la presa evitando che accidentalmente scivoli di mano. Presenta anche un lieve rialzo, questo perché se appoggiato, l'altoparlante non viene coperto. La scocca si aggancia nel frame di metallo, molto solido e che dà una bella sensazione di robustezza. Il tasto di accensione e il bilanciere del volume son posti nel lato destro del telefono, e qui troviamo anche altri due pulsanti, uno a doppia corsa per scattare le foto, e uno per iniziare e stoppare la registrazione dei video. Asus Zenfone Zoom monta una batteria da ben 3000 mAh non removibile, che è in grado di arrivare fino a sera nonostante l'eccessivo utilizzo e la connessione dati sempre attiva. Sono presenti tre diversi profili per la gestione del consumo, prestazioni massime, modalità bilanciata, e modalità risparmio estremo. A bordo di questo smartphone troviamo Android nella versione 5.0.2 Lollipop con affianco ZenUI, l’interfaccia personalizzata di Asus. Sono presenti tante funzioni, tra cui le gesture a schermo spento, come il doppio tap per svegliare o spegnere lo smartphone, il semicerchio per aprire la fotocamera, presente anche la personalizzazione dei tasti soft touch. L'Intel Atom che equipaggia il nostro Zenfone Zoom, riesce a far girare il sistema operativo e qualsiasi app installate sopra, senza alcun problema, garantendo un'ottima fluidità in qualsiasi situazione. E' possibile riprodurre i file video in formato AVI ed MKV, fino ad una risoluzione massimo di 2160P, ovvero 4k. Per quanto riguarda l'audio, è supportato ogni formato, tranne l'ac3. Numerose sono le applicazione pre-installate, di cui alcune risultano inutili. Asus Zenfone Zoom è un terminale che ci ha davvero stupito. Eccelle sotto quasi ogni punto di vista. Il processore adottato da Asus in questo terminale, riesce a garantire un'esperienza fluida, senza alcun rallentamento. Il display è favoloso, con dei colori brillanti. I materiali sono ottimi e danno una sensazione di robustezza. La fotocamera è davvero ottima, con una gestione delle foto davvero completa. Nota dolente è la batteria, che si ci riesce a portare a fine giornata, ma qualche mAh non sarebbero guastati. Il bundle fornito da Asus è molto ricco. Zenfone Zoom è acquistabile su Amazon cliccando QUA , al prezzo di quasi 600€, forse un pelo troppo elevato, ma che di certo son spesi bene