Con l'arrivo dello standard WiFi 6 i produttori sono corsi ad aggiornare le proprie proposte con sistemi ruoter sempre più potenti e veloci. Uno dei problemi che affligge da sempre la vita in rete degli utenti è la qualità della rete Wi-Fi. L'importanza di un rete stabile, veloce e ben ideata è divenuta oramai una esigenza a 360 gradi. Che voi dobbiate lavorare, fare una video chiamata o semplicemente navigare farlo in libertà è fondamentale. Capita spesso che sia problematico passare da una stanza all'altra, quindi disconnessioni, dispositivi che rimangono fermi su un ripetitore senza passare all'altro. Inoltre coprire ambianti di grandi dimensioni oppure su più piani è sempre qualcosa di complicato. Ecco perchè ASUS ha ideato i TX8, dei ripetitori inclusi nel kit ZenWiFi AX con velocità massima di tutti i canali fino a 6600 Mbs! Siamo difronte ad un sistema Tri-Band, quindi con tre linee separate. Il produttore ha creato una rete 2.4 Ghz che può raggiungere massimo la velocità di 574 Mbps, una prima linea 5 Ghz 1201 Mbps e una seconda linea 5 Ghz 4804 Mbps. Ogni TX8 monta 6 antenne posizionate in diverse direzioni e angolazioni, presenti due antenne a 45 gradi perfette per trasmettere su diversi piani. Il produttore ha creato un involucro capace di dissipare le zone calde, questo anche grazie ad un generoso dissipatore. Il nostro sistema è mosso da una CPU quad core che raggiunge 1.5 Ghz di frequenza. A completare il prodotto è sicuramente una applicazione ben curata come Asus Router. Insieme a questa configurare i prodotti Asus è veramente uno scherzo inoltre si possono abilitare varie funzioni che possono migliorare esponenzialmente la vita dell'utente. Come ad esempio si possono prioritizzare alcune tipologie di connessioni come ad esempio quelle dei giochi. In questa maniera si eviterà che la banda venga totalmente saturata ad esempio da un video in streaming! Il prodotto si basa sull'APP Asus Router. L'applicazione è al centro dell'uso dei prodotti di questa serie. Ci permette senza problemi di controllare ogni singolo aspetto del nostro prodotto. Inoltre è fondamentale per la prima configurazione. Con un singolo click potremmo decidere in che modalità usare il nostro prodotto cosi da dare priorità ad alcune operazione rispetto ad altre. In questa maniera sarà la nostra rete ad adattarsi a noi, e non il contrario. Vi consiglio quindi di dare un bello sguardo alle foto di sotto. Cominciamo dicendo una cosa, sulla confezione Asus dichiara fino a 510 metri quadrati di copertura, perchè somma i 255 metri quadrati dichiarati per un singolo TX8. Sul sito però come abbiamo visto perdiamo 100 metri quadrati di copertura. Questo perchè il produttore giustamente considera che i due TX8 vanno messi in una posizione tale da poter comunicare tra loro in massima banda o quasi. In questa maniera, posizionando i prodotti con intelligenza si può ambire ad una copertura che comunque rimane da ufficio. Il produttore inoltre dichiara la copertura fino a 6 camere. In questa maniera, sempre posizionando i prodotti con cura, si potrà portare la 5 Ghz in tutta la casa per fruire di un altissima velocità. Quindi il dato da considerare è quello di 410 m2. Spesso leggendo di alcune velocità di apparecchi di rete si pensa subito alla propria connessione. Ma un ruoter non ci collega solo con la rete esterna, ma crea un ambiente interno che se perfettamente sfruttato, ci può permettere di spostare enormi moli di dati. Anche per tale motivo il produttore ha inserito su ogni ripetitore una porta 2.5 g e tre porte gigabit classiche. I nostri TX8 non solo ci permettono di ampliare la nostra rete wireless ma ci permettono di collegare tre dispositivi mediante lan! Questo significa che potrete ad esempio collegare la vostra smart TV e il vostri PC posti al piano di sopra mediante cavo LAN, senza dover bucare e far passare lunghissimi cavi. Una cosa che di certo ha una grande utilità! Di seguito una gallery del prodotto. Come potete vedere abbiamo due prodotti identici in confezione, questo ci permette di creare una rete completa e capace di soddisfare anche un possibile uso professionale. Il produttore ha previsto la possibilità di creare due reti personalizzate con nomi e password differenti. Questo può tornare utile per scegliere se usare la 5 Ghz o la 2.4 Ghz a seconda del prodotto che andremo a collegare. Facilità di configurazione. Devo dire che configurare il tutto mi è costato 3 minuti di lavoro. Scaricata la APP è stato tutto abbastanza semplice. I produttori hanno sempre più migliorato questo aspetto, rendendo i prodotti a prova di utenti poco informati. Prestazioni e copertura. Ovviamente il dato scritto sulla confezione è molto teorico. Anche perchè se posizionati troppo distanti per arrivare alla copertura di 510 m2 i prodotti non riescono neanche a collegarsi, cosa secondo noi normalissima. Molto più reale invece il dato dichiarato sul sito, 410 m2 sono alla portata soprattutto se non abbiamo ostacoli. Ho un locale da circa 430 m2 dove posso fare le prove e anche se negli angoli esterni si perde la banda della 5 Ghz la 2.4 Ghz riesce a farci connettere senza problemi. Quindi metro più metro meno siamo su quello dichiarato dal produttore. Per quanto riguarda le 6 stanze in un appartamento da 150 m2 con 7 stanze, posizionando i prodotti con intelligenza non ho avuto nessun tipo di problema, neanche sui balconi. Anzi anche al piano di sotto la connessione era fruibile per quasi tutto l'appartamento. Conclusioni. L'Asus ZenWiFi AX6600 con due TX8 in bundle è un kit decisamente interessante, parliamo di un prodotto di fascia decisamente alta e che si trova sul mercato a circa 450 euro. Un prezzo importante per un prodotto che decisamente strizza l'occhio ad un uso semi professionale, dato che permette un collegamento alla rete e una trasmissione interna di dati che sicuramente può tornare utile a chi sposta grosse moli di dati da un PC all'altro o che si trova a dover accedere ad un NAS locale. Il prodotto è dissipato in modo tale da poter lavorare sempre al massimo delle proprie capacità, importante su reti usate per lavoro. Inoltre è possibile aggiungerne altri e creare una rete ancora più ampia. Il livello di personalizzazione della rete è totale, ottimo il controllo parenterale e le varie impostazioni permettono un controllo completo.