Home / Recensione / Be Quiet Dark Rock Pro 4. Recensione

Be Quiet Dark Rock Pro 4. Recensione

Introduzione

be quietC’è della scheda madre sotto il mio dissipatore!

Questo è quello che viene da pensare quando ci troviamo difronte l’enorme, bellissimo e come scoprirete presto performance Dark Rock Pro 4 di Be Quiet. Siamo difronte ad un dissipatore a doppia torre di quelli fatti alla vecchia maniera, tanto metallo, ventole serie e pensato per competere con gli AIO.

Il produttore infatti dichiara un TDP da 250W che significa in pratica poter affrontare tutti i dissipatori consumers presenti sul mercato e perchè no, anche fare un poco di overclock senza tanti problemi.

Uno dei difetti dei grossi dissipatori a torre è la presenza del problema con le RAM, problema che Be quiet! ha risolto grazie alla forma della torre e soprattutto alla possibilità di alzare leggermente la ventola da 120 MM, cosi da poterla comodamente regolare.

Il prodotto arriva con due ventole, una da 120 MM e una custom da 135 MM che monterete tra le due torri. Sono forniti in bundle i ganci per installarne una terza, se proprio volete darci dentro.

Il prodotto come andremo a vedere ha una colorazione nera ed è curato in tutti i particolari. Una soluzione che come vedremo a breve si sposa perfettamente con l’esigenza di rimanere ad aria che possono avere molti utenti.

Nella prossima pagina troverete le caratteristiche tecniche del prodotto.

Indice

In Live su Twitch! Offline su Twitch.