Non sempre i dissipatori possono essere di grosse dimensioni, oggi giorno vanno sempre più di moda soluzioni compatte e che riescono a stare in qualsiasi tipologia di ambiente. Ed è qui che sicuramente trova il suo ambito di utilizzo il dissipatore che siamo oggi per recensire. Il Be Quiet! pure rock LP è un prodotto decisamente molto interessante con un’altezza massima di soli 45 MM e la capacità di tenere a bada 100 W di TDP. Il nostro Pure Rock LP in soli 45 MM, grazie alla sua ventola da 92 MM, ci offre tanta potenza dissipativa ed è capace di affrontare tranquillamente anche CPU multi core. O comunque qualsiasi processore riesca a lavorare con carico inferiore a 100 W. Il TDP è un valore gestibile da BIOS, potrete anche abbassarlo a CPU che lo hanno ben più alto. In pratica voi potreste montare qualsiasi processore e impostargli un TDP massimo di soli 100 W e probabilmente il nostro pure rock non avrebbe problemi nel dissiparlo. Ma procediamo con ordine, nella prossima pagina troverete tutte le informazioni sul nostro piccolo dissipatore targato Be Quiet!. Be Quiet! Pure Rock LP. Mini dissipatore da 100w! Recensione Una confezione molto compatta ma allo stesso tempo bella e ordinata custodisce il nostro dissipatore come un piccolo gioiello. Una volta estratto sotto di esso troviamo tutto il manto il necessario per assicurarlo alla scheda madre. Il prodotto è compatibile con tutti gli ultimi socket Intel AMD, compresi a AM5 e Intel 1700. Il Pure Rock LP è molto compatto il produttore ha previsto alla base una superficie di contatto in rame alla quale ha già pre-applicato la pasta termica. Nella parte superiore troviamo la nostra ventola da 92 mm, che riesce contemporaneamente ad ottenere ottime capacità dissipative e un basso livello di rumorosità. In bundle sono presenti diverse staffe. Dovrete scegliere quale montare a seconda del socket, il libretto d'istruzioni è molto chiaro da questo punto di vista. L'hardware utilizzato nei nostri test. Grazie ad AMD da questa recensione in poi sfrutteremo il Top di marca sul socket AM4, quindi il 1800x. I test verranno condotti a default e in OC a 4ghz. Rumorosità e temperature I test sono stati svolti con temperatura ambiente di 20 gradi. Test con il Ryzen 1800x. Ryzen 1800x a stock. Ryzen 1800x a 4Ghz. Il dissipatore non ha retto il nostro test in overclock, ma lo sapevamo ancor prima di cominciare. Test precedenti di dissipatori con il Ryzen 1600. Ryzen 1600 a stock. Ryzen 1600 a 3.8Ghz. Sistema di montaggio. L’assemblaggio è molto semplice per quanto riguarda la piattaforma che abbiamo utilizzato bisogna utilizzare le viti fornite in dotazione è il back plate originale della scheda madre. Siamo giunti alla fine della nostra recensione. Il Pure Rock LP è riuscito a contenere il nostro Ryzen 1800X a stock sotto i 74 gradi. La CPU assorbiva circa 95w cosi impostata. La temperatura ottenuta rientra tranquillamente negli standard di questa tecnologia, permettendo ad un dissipatore low profile di domane un 8 core, ex top di marca. Il produttore dichiarando il TDP ci offre un monito, sopra questi valori il dissipatore non sarà capace di dissipare il calore. Abbiamo comunque avviato il test in overclock, che porta il 1800X a consumare circa 180w. Il benchmark spinge al massimo la CPU e dopo un paio di minuti il nostro PC si è spento per aver superato i 95 gradi. Questa è una cosa normalissima, il Pure Rock LP non nasce per questo tipo di utilizzo. Nonostante questo abbiamo provato ad utilizzare il PC in modo normale e avviando qualche gioco. In overclock non abbiamo superato gli 80 gradi di picco. Senza problemi o spegnimenti. Questo ci lascia comprendere che se si vuole fare un uso in full della CPU il Pure Rock LP non è il prodotto adatto. Ma se ci fermiamo ad un uso più blando il nostro piccolo dissipatore regge il botto. Concludiamo assegnando 5 stelle su 5. Il prodotto fa esattamente quello che dice.