Quando si parla di raffreddare CPU è sempre importante scegliere un dissipatore capace di dissipare il calore prodotto senza mai raggiungere il punto che comporta il riscaldamento totale delle lamelle. La mia teoria si basa su anni di esperienza in questo settore, un dissipatore ponderato alla CPU non avrà mai la superficie lamellare calda al tatto, almeno la parte esterna, mentre quella a contatto con gli heatpipe deve essere più calda. Oggi recensiremo per voi il Be Quiet! Shadow Rock 3 White, una versione con ventola da 120 MM e con colorazione totalmente bianca. Il produttore dichiara una capacità dissipativa da 190 W di TDP, che quindi rende adatto il prodotto all'uso praticamente con qualsiasi CPU sul mercato, anche se poi ci sono altri fattori da considerare. Il dissipatore è compatibile con tutti i socket AMD e Intel tranne TR4. Come sempre l'obiettivo è quello di dissipare ma di farlo in silenzio, la ventola in dotazione in fatti al massimo dei giri produce solo 24.4 dBa che la rendono realmente molto silenziosa. Andremo a vedere come si comporta nella nostra batteria di test, tenendo conto che il prodotto si trova sul mercato tra i 50 e i 60 euro. https://youtu.be/8yqZxEkbKsk Il prodotto è ben imballato e viaggia con tutto il necessario per l'assemblaggio, compreso un utilissimo cacciavite. Il sistema di ancoraggio è semplice ed intuitivo ma non mancano le istruzioni. La struttura della torre è sfalsata verso un lato per avere una compatibilità molto alta o possiamo dire del 100% con schede madri e ram. Sono ben 5 gli heatpipes da 6 mm di diametro che percorrono la torre da due lati e che vanno direttamente a contatto con la CPU. Anche la piastra da contatto vanta un piccolo sistema lamellare che ne permette il bloccaggio e aiuta ulteriormente la dissipazione del calore prodotto. Tutte le zone, tranne la parte superiore della cover, sono bianche. Questo offre sicuramente un bel vedere. La ventola utilizzata appartiene alla serie Shadow Wings 2 ma è una versione con RPM maggiori, anche se non è indicato da nessuna parte le performance della ventola. Il dissipatore pronto all'azione. Il produttore fornisce una doppia imbracatura permettendovi di utilizzare un sistema push pull per ottimizzare le performance dissipative. L'hardware utilizzato nei nostri test. Grazie ad AMD da questa recensione in poi sfrutteremo il Top di marca sul socket AM4, quindi il 1800x. I test verranno condotti a default e in OC a 4ghz. Rumorosità e temperature I test sono stati svolti con temperatura ambiente di 20 gradi. Test con il Ryzen 1800x. Ryzen 1800x a stock. Ryzen 1800x a 4Ghz. Test precedenti di dissipatori con il Ryzen 1600. Ryzen 1600 a stock. Ryzen 1600 a 3.8Ghz. Sistema di montaggio. Questo sfrutta la staffa fornita con le schede madri AMD e vi permette di montare una imbracatura che vi farà assicurare saldamente la torre alla scheda madre. Come potete notare non ci sono problemi con RAM molto alte. Nonostante l'afa estiva il nostro Shadow Rock 3 white ha mostrato di essere un ottimo dissipatore, comportandosi molto bene durante le nostre prove. Il 1800X è una CPU che risulta essere particolarmente calda soprattutto in overclock e reggerla con afa, umidità e calore non è per nulla una cosa scontata. Molto spesso ci rifacciamo agli AIO anche quando non vi è una vera e propria necessità impellente. Sono molteplici i dissipatori ad aria presenti sul mercato, i produttori quindi oltre a curare le performance sono stati costretti ad affinare sempre di più anche il design divenuto fondamentale. Il Be Quiet! Shadow Rock 3 white è una proposta valida che si trova sul mercato tra i 50 e 60 euro, cifra proporzionata a quanto visto precedentemente in questo articolo. https://youtu.be/8yqZxEkbKsk Vi lasciamo il video per dargli meglio un occhiata.