Dopo aver provato il Be Quiet! Dark Base Pro 900 che ha preso il massimo dei voti e degli award per questa categoria oggi proviamo per voi un altro interessante prodotto, il Dark Base 700, un case che si trova sul mercato a circa 160 euro e vanta veramente molte features e una qualità costruttiva d'alto livello. Ma come il fratello maggiore siamo difronte ad un case ultra flessibile che può ruotare di 180 gradi l'orientamento della scheda madre! Se non vi è chiaro il punto leggete la nostra recensione poco sopra, capire che nonostante 160 euro possano sembrare "troppi", in realtà con questo case è come averne due! Rispetto al fratello maggiore le dimensioni sono leggermente ridotte, con un top più semplice e ridotto e un altra serie di modifiche per quanto riguarda l'illuminazione RGB. Anche qui siamo difronte ad una grandissima modularità, il case si può disassemblare quasi totalmente e questo permette all'utente, veramente, di poter fare quello che vuole. https://youtu.be/Yw_zoJfq2jM Il case viene custodito in una grande confezione che mette in risalto la linea pulita ed elegante del prodotto. Un guscio in polistirolo e una bella pochette custodiscono gelosamente il prodotto. Bundle. In bundle troviamo un solo altro cestello per gli HDD opzionali ( per un totale di tre totali ), potrete aggiungerne altri acquistandole separatamente. Il case presenta una grossa griglia laterale che parte dalla zona alta e arriva fino al piede frontale. Questa soluzione sicuramente oltre ad essere bella da vedere va a mettere in risalto l'illuminazione RGB. La paratia laterale non finestrata è molto semplice, il design del case è simmetrico proprio perchè potrete spostare tutta la struttura interna cosi da ruotare l'orientamento dell'hardware. Il case permette il montaggio della scheda video in verticale, il riser non è incluso. Per il resto è presente una grossa ventola in espulsione, un altra ventola in immissione è montata sulla parte frontale del case. La parte inferiore vanta quattro grossi e robusti piedi con pad. Inoltre è presente un grosso filtro anti polvere che però è estraibile solo dalla parte frontale, vedremo a breve come accedere a questa zona. Il top del case è molto semplice e presenta solo una zona sul retro dedicata alla fuoriuscita dell'aria calda. Connettività. Rimuoviamo il vetro, si tratta di un vetro temperato ben curato e con due barre nere che nascondono le giunzioni del case.Ammiriamo l'interno del case, comincio dicendovi che tutto quello che vedete internamente è facilmente rimovibile. Partiamo da destra, le cinque placche di plastica possono essere rimosse per inserire delle slitte per HDD. Sul frontale troviamo lo spazio per montare un AIO da 360 MM. Al centro della scena troviamo dei pad per il passaggio dei cavi. Sulla sinistra troviamo la ventola in espulsione e gli slot pci. Il copri PSU presenta quattro coperchi nella parte superiore che possono essere facilmente rimossi e che offrono la possibilità di montare delle ventole. Anche la parte frontale può essere facilmente removibile cosi da poter montare tutto l'hardware senza ostruzioni. La paratia laterale non finestrata è completamente coperta da un pannello fono assorbente. Il retro del case è ben organizzato per poter permettere all'utente di sfruttare al meglio questi spazi. Al centro della scena un controller fan che potrete usare a vostro piacimento, questo permette inoltre di controllare l'illuminazione delle strisce led frontali. Sono tre le slitte per dischi da 2.5 pollici e due per HDD da 3.5 pollici. Un terza slitta è in bundle e opzionale. Il frontalino si smonta tirando dai due lati. Anche qui troviamo un filtro fono assorbente e ai lati due strisce led. I due filtri, quello frontale e quello sul fondo devono essere rimossi da questa zona per essere puliti. Voglio anche farvi notare come il produttore abbia evitato di usare fili per l'illuminazione del frontale, ma dei contatti che avvengono semplicemente inserendo la paratia frontale. Con poche viti è possibile rimuovere completamente la parte superiore e il supporto per ventole o radiatori. Questo è una comodità enorme soprattutto in fasi di assemblaggio. La grande modularità del case permette all'utente di smontare completamente il reparto storage, in questa maniera sarà più semplice montare o smontare le periferiche di archiviazione che andremo ad utilizzare. Una delle chicche è che potrete comprare altri quattro cestelli per HDD e montare oltre il doppio delle periferiche di archiviazione. Sul retro come potete vedere lo spazio di manovra è veramente tanto. Potrete montare enormi PSU senza nessun tipo di problema. Poter lavorare sia dal retro che dalla parte frontale del copri PSU è sicuramente una grossa comodità. Cosi come poter lavorare liberamente sul top senza impedimenti vari. Anche questa immagine vi farà comprendere come gli spazi siano veramente grandi e ben strutturati. Rimontiamo tutto l'hardware e andiamo ad ammirare il risultato finale. Pulito, bello ed elegante. L'illuminazione RGB del case è limitata alle due strisce led sul frontale. Una illuminazione bella ed elegante facilmente controllabile dal controller integrato nel case. Rimontiamo il vetro temperato. Il risultato finale è veramente bello da vedere, l'alta qualità costruttiva e la grande progettazione non hanno fatto dimenticare al produttore l'importanza di ottenere un bel design. Ecco un piccolo video. https://youtu.be/Yw_zoJfq2jM Siamo giunti alla fine della nostra recensione il BeQuiet! Dark Base 700 è un case dalle caratteristiche eccezionali. Il produttore non ha lasciato nulla al caso, d'altronde siamo difronte ad un case da 160 euro e non ci si può aspettare che il top. Rispetto ai case della stessa fascia i due top di marca della Be Quiet! offrono la possibilità di smontare completamente la piastra della scheda madre e di poterla ruotare e rimontare sull'altro lato con una rotazione di 180 gradi di tutto l'hardware. Come abbiamo detto nella recensione del modello Dark Base Pro 900, è come avere due case in uno. Il livello qualitativo generale è molto alto, le lamiere e le plastiche sono tutte di ottima qualità. Il frontale è chiuso e questo comunque limita un pò la questione flusso d'aria, il case vanta si due ventole da 140 mm e la possibilità di montarne molte altre, ma è giusto tenerne conto. Per il rispetto inoltre della filosofia del produttore troviamo pannelli fono assorbenti su tutte le paratie e questo offre una silenziosità generale superiore alla maggior parte dei case in commercio. Sul frontale oltre al tasto per controllare l'illuminazione troviamo anche un tasto per controllare il regime di rotazione delle ventole. Il controller permette però di essere interfacciato completamente con la scheda madre quindi sarete voi a decidere se utilizzare il comodo tastino oppure se utilizzare il software della scheda madre. Tiriamo le somme, siamo difronte ad un altro prodotto top da parte di Be Quiet!, il case eccelle in qualità e silenziosità pur mantenendo un design bello da vedere e con tutte le chicche che un case su questa cifra dovrebbe possedere. Assegniamo quindi il massimo dei voti e due Award.