Oggi testeremo per voi un prodotto appartenente ad una serie che è già entrata nel cuore dei video giocatori. Il MasterCase Maker 5 MSI Dragon Edition è un case molto interessante che vanta una serie di caratteristiche di tutto rispetto che pian piano apprezzeremo durante il nostro articolo. Tra le tante features che sicuramente apprezzerete troviamo il top magnetico e un ampio pannello di upgrade frontale che vanta anche la connettività HDMI, in modo da poter attaccare il vostro VR direttamente sul frontale, senza essere obbligati a collegarlo sul retro del case. Una comodità non da poco con la scheda video giusta. Il case come vedremo è inoltre dotato di led di colore rosso e di un apposito controller dedicato a questi e alle ventole. Troviamo la bellezza di tre ventole da 140mm pre installate, così da garantire un buon flusso d'aria. In un prodotto del genere tutto è curato esteticamente, a partire dalla confezione che come potete vedere mette da subito in risalto tutte le maggiori caratteristiche del prodotto. Bundle. In bundle è presente tutta la viteria del caso. Le tre ventole da 140mm, la striscia led rosso con controller fan. Procediamo la nostra analisi dell'esterno del case. Il prodotto risulta molto curato sotto tutti i punti di vista. L'ampia paratia finestrata è ben strutturata, la parte bassa è oscurata, lasciando alla vista solo l'hardware che più merita. Il frontale del case ha un prorompente drago rosso che richiama appunto lo stile MSI come indicato anche dallo stesso nome del prodotto. Sempre in questa parte troviamo prima il simbolo del produttore e poi il simbolo MSI. Il frontale si piega comodamente in avanti, questo permette di accedere ai due Bay da 5.25. La parte frontale è inoltre dotata di fono assorbente. Il filtro anti polvere sulle ventole è facilmente rimovibile. Sulla paratia laterale non finestrata troviamo un altro ampio simbolo MSI, questa volta in nero lucido su nero opaco. Sul retro troviamo 7 slot PCI, la griglia per la ventola d'espulsione e la zona PSU. Il top del case è uno dei più modulari visti su un case, sono ben tre i componenti che potrete facilmente smontare per pulizia o semplice estetica. Il case vanta inoltre due robuste maniglie che permettono di alzare senza problemi lo stesso, veramente molto comode. La possibilità di poter montare le ventole o un AIO senza doversi destreggiare all'interno nel case è una chicca che apprezziamo molto. La parte inferiore del case è dotata di due robusti supporti in metallo dotati di doppi gommini laterali. Nella zona PSU troviamo un filtro anti polvere rimovibile a scorrimento. Connettività. Troviamo USB 3.0 x 3, HDMI x 1, Audio In & Out HD Audio. Il case è curato alla perfezione sia nella sezione frontale che nella sezione sul retro. Il supporto per dissipatori è molto ampio, infatti non avrete problemi ad inserire grandi Tower fino a 19 cm d'altezza! Quindi in pratica qualsiasi dissipatore aftermarket in commercio. Mentre per quanto riguarda la scheda video la lunghezza massima senza le slitte per gli HDD arriva fino 41,2 CM! Con le slitte questo si ferma a 29,8 Cm. Il case struttura il frontale in due zone di interesse, suddivise da una paratia orizzontale. Il vetro ha un apposita parte oscurante proprio a coprire la parte bassa dove andranno ad alloggiare l'alimentatore e gli HDD. Su questa paratia è possibile alloggiare due SSD o HDD da 2.5 pollici. Sulla destra troviamo due bay da 5.25 pollici e una slitta rimovibile con tre Bay da 3.5 pollici. Questa può essere messa all'altezza che preferite grazie al sistema di viti. Il frontale è facilmente rimovibile, rimossa questa parte accediamo prima ad un ampio filtro e poi alle ventole frontali. Sul retro del case in basso troviamo la zona d'alloggio del PSU, la slitta per due HDD da 3.5 pollici con un ampio spazio per la gestione dei cavi di alimentatori modulari. Al centro del case troviamo il controller fan, vicino all'ampia feritoia per il montaggio del dissipatore. Sulla sinistra troviamo una serie di blocchi per ottimizzare la gestione dei cavi, con tre passa cavi gommati. Procediamo con il montaggio dell'hardware. Partiamo dal PSU, ampio lo spazio per alloggiare il nostro RM1000i con cavetteria modulare. Il sistema di montaggio estraibile rende più semplice l'assemblaggio. Sulla sinistra troviamo l'alloggio per i due dischi da 3.5 pollici. Molto comodo anche poter montare i due SSD a vista nella parte frontale, soluzione che può o non può piacere, nel caso potrete utilizzare gli alloggia da 3.5 che sono comunque compatibili. Altri tre HDD possono essere sistemati nella slitta posizionata nella parte alta, appena sotto alle slitte dei Bay da 5.25 pollici. Tutta questa parte può essere rimossa a piacimento dell'utente. Le slitte non hanno bisogno di viti, sono fornite di sganci rapidi, per rendere l'assemblaggio semplice. Il case è dotato di una barra magnetica dotata di led rosso, questa può essere spostata a piacimento dell'utente nelle diverse zone e può essere controllata da un semplice tasto posto sul pannello frontale. Il controller fan posto sul retro del case è una piccola chicca, il produttore lo ha collegato a due tasti, uno dedicato alle ventole e uno ai led, per gestire la velocità delle ventole e per spegnere, accendere o rendere intermittenti i led. Sistemiamo la scheda madre, come possiamo notare una scheda madre ATX riempie per bene lo spazio. Abbiamo spazio sul top del case per montare un AIO con due ventole. La scheda madre è a filo con i vari passacavi sulla piastra, altri due sono presenti sulla destra degli SSD. Finiamo sistemando i cavi, la build si presenta perfettamente ordinata. Se si opta per un impianto custom poter rimuove parte delle slitte è sicuramente una cosa non da poco, anzi offre tante possibilità e una grande libertà. Una delle cose che più abbiamo apprezzato del prodotto è proprio la progettazione modulare. Il retro del case risulta essere molto ordinato, l'ampio spazio tra il PSU e i dischi gioca un ruolo fondamentale su questo aspetto. Completiamo il nostro lavoro richiudendo il case. Come potete vedere la parte bassa dove troviamo il PSU è ben coperta. Il led rosso è bello potente ed illumina alla perfezione l'hardware. Il case fa la sua figura sia prima che dopo l'assemblaggio, sicuramente un prodotto che si lascia notare. Siamo giunti alla fine della nostra recensione, il CoolerMaster MasterCase Maker 5 MSI Dragon Edition è un prodotto fantastico sotto ogni punto di vista. La modularità è studiata è alla perfezione offrendo all'acquirente un prodotto estremamente duttile, bellissima la gestione del frontale, oramai siamo sempre più abituati a prodotti privi dei Bay da 5.25 pollici. CoolerMaster ha progettato alla perfezione questa parte senza rovinare in nessun modo l'estetica del case. Esteticamente un prodotto curato su tutti i lati, bello da vedere e dotato anche della illuminazione a led, che ovviamente in questo caso richiama il rosso MSI. Parliamo un poco dei materiali, le parti in metallo sono di ottima fattura cosi come quelle in plastica, ottimi i filtri anti polvere e tutto è semplice da pulire senza dover smontare tutto. La gestione degli spazi interni è ottima su tutta la linea, dai passacavi al resto. L'unica cosa che mi sento di segnalare è che in questa specifica versione la paratia finestrata come pannello trasparente utilizza un pannello in plexy, non usa il vetro temperato che oramai siamo abituati a vedere spesso. C'è da dire che questo può non essere un difetto, il materiale utilizzato è comunque d'alta qualità e ad occhio la differenza non si nota.Assegno al prodotto cinque stelle su cinque.