Oggi proveremo per voi il Corsair 110R, un Mid-Towe che mantiene compatte le dimensioni per quanto riguarda la lunghezza e offre copri PSU e vetro temperato da 4MM. Questo prodotto fa sicuramente riferimento al mercato di fascia medio bassa, infatti è offerto sul mercato a circa 59 euro. Tale prezzo sicuramente lo rende una prodotto concorrenziale e come andremo a vedere nonostante il prezzo e le dimensioni, che possono ingannare, nel piccolo 110R potrete montare una build di fascia alta senza nessun tipo di problema. Corsair ci ha da sempre abituati alle proposte più differenti e soprattutto di qualsiasi tipo di fascia di mercato. Riuscirà il piccolo 110R a convincerci? Di una cosa siamo certi, nella botte piccola ci sta il vino buono e quindi ci aspettiamo un alto livello di progettazione generale. Come andremo a vedere presto il produttore ha sfruttato gli spazi al meglio, cosi da permetterci di montare un grosso AIO e un bel pò di ventole. La confezione mette da subito in risalto un esploso del case e va a mostrarne tutte le parti rimovibili. Il prodotto viaggia protetto da un guscio in polistirolo che evita ogni sorta di danno durante il trasporto. Il 110R risulta essere sviluppato specialmente in altezza e come vedremo tale scelta progettuale contiene le dimensioni senza andare a sacrificare eccessivamente gli spazi interni. Un grosso vetro temperato oscurato copre la zona dove andremo ad alloggiare l'hardware. A differenze di tanti altri prodotti il vetro non confina con la fine della parte superiore del case, ma sopra al vetro il case continua e si estende in altezza per qualche altro centimetro. Tale scelta permette di montare un AIO da 120/140MM o delle ventole della stessa dimensione. Inoltre permette di gestire i cavi senza dove compiere complicate manovre. Sul frontale sono presenti due griglie che permetteranno alle ventole che monterete in questa zona di pescare aria fresca o di espellere quella calda. Il design di questa zona è semplice, elegante e lineare. Il tutto supportato dal vetro oscurato. Il design frontale permette a questo case di adattarsi a qualsiasi ambiente senza risultare invasivo con illuminazioni o caratteristiche più da"gaming". Come potete notare, ed è da molto che non lo scrivo, troviamo anche un bay da 5.25 pollici per lettori DVD. Per alcuni ancora potrebbe risultare utile. Il retro del case permette di regolare l'altezza della ventola montata in espulsione. Questa è l'unica presente in bundle. Sul top troviamo un filtro anti polvere magnetico che copre la griglia dove è possibile montare ventole da 120/140 MM. Il fondo del case è composto da quattro grossi piedi e da un filtro anti polvere a scorrimento. Sulla destra potete anche vedere quattro viti, queste permettono all'utente di regolare la posizione della slitta per gli HDD o di rimuoverla del tutto dovesse risultare poco utile. Sicuramente una comodità per molti motivi. La rimozione del pannello frontale è molto semplice, in tale maniera il montaggio di ventole o AIO risulta essere molto più comodo. Vi segnalo da subito un ampio spazio tra la struttura e il frontale, tanto spazio da poter ospitare senza problemi un radiatore oppure delle ventole. Sfruttare questo spazio ci permette di montare anche sistemi con ventole in push/pull o di poter montare schede video più lunghe. Rimosso il vetro è possibile accedere alla zona dedicata per ospitare l'hardware. Lo spazio laterale è sufficiente per montare una scheda madre ATX e per sfruttare i pad che permettono il passaggio dei cavi. Aver sviluppato in altezza il case permette di sfruttare la zona superiore senza problemi, inserire il cavo per l'alimentazione della CPU risulta essere semplice, vi assicuro che non è sempre cosi. Il copri PSU occupa tutta la parte bassa del case, presenta una parte forata e un pad per il passaggio dei cavi per una gestione ottimale dei fili. Grazie alla possibilità di regolare la slitta per gli HDD sarete voi a decidere quanto spazio dedicare ai cavi del PSU e quanto a ventole e AIO. Il retro del case è progettato per ospitare due SSD o HDD da 2.5 pollici e due HDD da 3.5 pollici. La slitta per gli HDD è facilmente removibile, questo sicuramente a vantaggio dell'utente che potrà cosi gestire gli spazi alla perfezione adattandoli alla propria build. Il reparto storage è ben curato, sicuramente capace di soddisfare le esigenze di quasi tutta l'utenza. Tutte le slitte sono removibili, in questa maniera aggiungere o rimuovere una delle periferiche d'archiviazione è facilissimo.. Alloggiamo anche il nostro PSU e procediamo con la sistemazione di tutti i cavi. La gestione dei cavi è molto facile, lo spazio nella parte inferiore sicuramente ci da una grande mano anche per gestire le prolunghe che di certo creano un ingombro considerevole. Passiamo al frontale. Come potete ben vedere il risultato finale è decisamente molto pulito ed ordinato. I comodi passacavi e il copri PSU fanno un gran lavoro da questo punto di vista. Gli spazi sono giusti per ospitare un hardware come quello da noi utilizzato, il casi si sarebbe sicuramente anche prestato per un bel AIO. Mettiamo il vetro e vediamo il risultato finale. Una cosa che di certo vi possiamo assicurare è che se non metterete dei led l'hardware si vedrà poco e con poca luce risulterà essere quasi del tutto celato. Tale tipologia di oscuramento favorisce le build dove l'illuminazione è mirata solo in determinate zone. La presenza dello slot da 5.25 non incide in nessun modo sull'ordine e la bellezza del risultato finale. Ci tenevo a sottolineare questa cosa, visto che nelle poche proposte dove troviamo ancora tale slot risulta essere fin troppo ingombrante e a vista. Siamo giunti alla fine della nostra recensione. Il Corsair 110R si trova sul mercato a circa 59 euro, prezzo con lo colloca in una fascia dove troviamo una grossa concorrenza, con case che presentano anche una grossa dotazione di ventole. Dobbiamo sicuramente dare atto al produttore della qualità costruttiva generale e della buona progettazione. Ridurre le dimensioni esterne senza andare ad intaccare nelle possibilità del case non è cosa da poco. Internamente infatti non dovrete rinunciare a nulla, dato che la possibilità di installare un 360 è reale e che potrete montare qualsiasi tipo di hardware, con un occhio alla lunghezza della scheda video. Il case è elegante e fornito di tutti i filtri necessari, questi sono sicuramente un grosso vantaggio per evitare di ritrovarsi l'hardware completamente sommerso dalla polvere. Il vetro temperato oscurato mantiene fede alla linea dell'esterno, con un design sobrio che si sposa perfettamente con la progettazione interna. Come dicevamo in precedenza è difficile mettere un bay da 5.25 e non farlo incidere sulla bellezza della build.