Il case all’interno
La rimozione del pannello frontale è molto semplice, in tale maniera il montaggio di ventole o AIO risulta essere molto più comodo. Vi segnalo da subito un ampio spazio tra la struttura e il frontale, tanto spazio da poter ospitare senza problemi un radiatore oppure delle ventole. Sfruttare questo spazio ci permette di montare anche sistemi con ventole in push/pull o di poter montare schede video più lunghe.
Rimosso il vetro è possibile accedere alla zona dedicata per ospitare l’hardware. Lo spazio laterale è sufficiente per montare una scheda madre ATX e per sfruttare i pad che permettono il passaggio dei cavi. Aver sviluppato in altezza il case permette di sfruttare la zona superiore senza problemi, inserire il cavo per l’alimentazione della CPU risulta essere semplice, vi assicuro che non è sempre cosi. Il copri PSU occupa tutta la parte bassa del case, presenta una parte forata e un pad per il passaggio dei cavi per una gestione ottimale dei fili. Grazie alla possibilità di regolare la slitta per gli HDD sarete voi a decidere quanto spazio dedicare ai cavi del PSU e quanto a ventole e AIO.
Il retro del case è progettato per ospitare due SSD o HDD da 2.5 pollici e due HDD da 3.5 pollici. La slitta per gli HDD è facilmente removibile, questo sicuramente a vantaggio dell’utente che potrà cosi gestire gli spazi alla perfezione adattandoli alla propria build.