Home / Recensione / Corsair iCUE H100i RGB PRO XT, AIO da 240MM. Recensione

Corsair iCUE H100i RGB PRO XT, AIO da 240MM. Recensione

Gallery

La maggior parte degli AIO tendono a legare la gestione della velocità di ventole e pompa a dei 4 pin direttamente collegati sulla scheda madre. Il produttore ha dotato la pompa di un connettore mini USB, collegheremo infatti la pompa direttamente alle porte USB 2.0 della scheda, cosi da poter gestire il prodotto completamente da iCUE. I tubi sono di circa 36 cm il che permette di gestire al meglio l’AIO all’interno del case.

Tutto l’AIO è alimentato da un Sata Power, in questa maniera il prodotto non pesa sulla USB. Utilizzare un controller che si interfaccia con iCUE è sicuramente un buon modo per centralizzare in un unico software sia l’illuminazione RGB che la gestione della pompa e delle ventole, potrete in questo modo creare dei veri e propri profili. Il gruppo pompa e waterblock è l’unica zona d’illuminazione RGB e funge da controller per l’intero prodotto. Sono ben 16 i led presenti, potrete quindi ottenere una piena gestione dell’illuminazione che potrà andare a sposarsi con quella di altri prodotti Corsair presenti nel vostro sistema. Il produttore ha pre applicato la pasta termica sulla piastra in rame che andrà direttamente a contatto con la nostra CPU. Anche il sistema delle staffe utilizzato è differente da quello della maggior parte degli AIO in commercio, vi basterà tirare verso l’esterno e poi inserire quelle che vi servono a seconda del socket.

Montiamo le nostre ventole e poi passiamo a vedere come si comporta il prodotto nei nostri test.

Indice

In Live su Twitch! Offline su Twitch.