Home / Recensione / Corsair iCUE H100i RGB PRO XT, AIO da 240MM. Recensione

Corsair iCUE H100i RGB PRO XT, AIO da 240MM. Recensione

Configurazione e Test

L’hardware utilizzato nei nostri test.

Grazie ad AMD da questa recensione in poi sfrutteremo il Top di marca sul socket AM4, quindi il 1800x. I test verranno condotti a default e in OC a 4ghz.

Rumorosità e temperature

I test sono stati svolti con temperatura ambiente di 20 gradi.

Test con il Ryzen 1800x.
Ryzen 1800x a stock.

Chart by Visualizer

Ryzen 1800x a 4Ghz.

Chart by Visualizer

Test precedenti di dissipatori con il Ryzen 1600.
Ryzen 1600 a stock.

Chart by Visualizer

Ryzen 1600 a 3.8Ghz.

Chart by Visualizer

Sistema di montaggio.

Con estrema velocità è possibile cambiare le staffe a seconda del socket. Il produttore ha optato per l’utilizzo del sistema d’assemblaggio originale presente su ogni scheda madre AMD nel caso di  AM4.

Il sistema di illuminazione.

La pompa ha una bella illuminazione RGB che potrete personalizzare pienamente tramite il software. Qui trovate un piccolo video.

Il software.

iCUE permette una gestione perfetta di tutte le periferiche Corsair collegate al PC, non fa eccezione il prodotto in oggetto. Potrete controllare perfettamente sia l’illuminazione RGB sia le ventole, creando cosi dei veri e propri profili che regolano gli RPM a seconda della temperatura della CPU.

Indice

In Live su Twitch! Offline su Twitch.