La recensione di oggi riguarda un prodotto Cortek che, quasi quasi ci fa fare un salto nel tempo all'indietro, per la scelta in fase progettuale di alcune sue solide peculiarità con le quali si è scelto di realizzarlo. Il Cortek F15, infatti, è un full tower dalle dimensioni "mastodontiche", rispetto alla maggior parte dei case di oggi, con un design imponente che mostra i "muscoli" e quasi tutto realizzato in metallo arrivando a pesare la bellezza di 15kg! Questo genere di case, per le sue dimensioni, riesce a soddisfare quasi ogni tipo di esigenza dell'utente, basta pensare che può ospitare ben sette HDD e 4 unità da 5,25 pollici, cosa sempre più rara nei modelli in commercio oggi. Inoltre, riesce anche a "strizzare l'occhio" alle configurazioni multi GPU e più avanti analizzeremo il perchè. Video di presentazione. https://youtu.be/OMKkWQAu-Ak Il cartone che lo contiene è veramente enorme, pensate che il corriere lo ha consegnato su un europallett, il suo peso "imponente" tantè che oggi sono stato veramente felice che la redazione si trovi al piano terra. Su di esso troviamo stampati una rappresentazione del case il nome del produttore e la sigla di identificazione del prodotto. Il case, avvolto in una pellicola di plastica e incastrato in un guscio di polistirolo, che lo protezze dagli urti e da danni durante il trasporto e la movimentazione. Ulteriore protezione alla paratia finestrata è data da due pellicole adesive posizionate su entrambi i lati. Esterna. Interna. Bundle. Il bundle arriva all'interno di una "pochette". All'interno troviamo tutto il necessario per il montaggio della "casa" di un PC e delle fascette per il cable management. Cominciamo ad analizzare il design laterale del prodotto, dove oltre alla paratia finestrata ad "L", munita di un plexy, che mostra solo una parte dell'hardware, è stata inserita una grande ventola, da 20cm di diametro, che anche se copre le GPU, comunque, le rifornisce di tutta l'aria fresca che serve. Il frontale, con design retrò, è molto robusto come del resto un pò tutto il case. su di esso alloggiano ben 11 mascherine removibili, le prime quattro, nella parte superiore, possono essere utilizzate per periferiche da 5,25 pollici. Inoltre nella parte più alta troviamo il simbolo di casa Cortek. Lla paratia non finestrata è stata conformata con qualche pressopiegatura per abbellirne il design generale. Il pannello, che la costituisce è decisamente spesso e molto pesante. Nella parte posteriore troviamo una ventola da 140mm in espulsione dotata di led rossi, come tutte e quattro le ventole di cui è dotato il case F15. nella parte alta troviamo a sinistra la connettività e il controller fan e a destra un grosso filtro posizionato in prossimità della ventola in espulsione da 20cm . Anche nella parte inferiore del case è stato inserito un grosso filtro anti polvere in prossimità della griglia in zona PSU. Il case è fornito di robusti piedini con pad anti scivolo. Connettività. Nella parte superiore troviamo due porte USB 3.0, due 2.0, hd audio e controller fan, questo permette di gestire le ventole separatamente. Inoltre il case e corredato di uno slot per il collegamento veloce di un HDD o un SSD. Ora passiamo a scoprire l'interno del case, esso è stato molto ben studiato e con alcune features degne di nota. Cominciamo dicendo che il case può ospitare VGA da bene 34 cm di lunghezza e che la barra al centro serve proprio per evitare che queste si pieghino sotto il peso dei pesanti dissipatori. Forse non la scelta più bella a livello di design, ma come è facile immagginare dalla sua costruzione, il Cortek F15 punta principalmente alla robustezza. Probabilmente con il sistema utilizzato anche in caso di spedizione del pc le VGA non subirebbero danni. Una piastra è stata inserita per dividere la zona di alloggio dell'alimentatore da quella riservata al restante hardware. Essa non funge direttamente da sola da copri psu, ma una volta montata la paratia esterna del case il risultato è lo stesso. Rimuovere le varie paratie è molto semplice, il top copre una grande ventola, da 20cm con led rossi, che lavora per l'espulsione dell'aria calda prodotta all'interno. Sul frontale troviamo il filtro anti polvere e la grande ventola da 20cm! Da questa foto, della parte laterale con paratia chiusa smontata, possiamo ammirare la cura costruttiva e l'ergonomia degli spazi per la gestione del reparto storage. Tutte le tante feritoie passa cavi hanno i gommini di protezione, particolare anche questo decisamente importante e qualitativo. Lo spazio è perfetto ed abbondante per gestire i cavi. Se cercate un case in cui poter collegare molti HDD questo fa per voi. Scatto sulle tante feritoie passa cavi. Montaggio. Cominciamo dal lettore DVD, questo avviane mediante due agganci rapidi, uno per lato. Le slitte per gli Hdd utilizzano un sistema di aggancio rapido, senza viti. Vi basterà adagiare l'HDD e bloccarlo con gli appositi ganci. Le slitte hanno i gommini anti vibrazioni. Lo spazio su retro è più che sufficiente. Per quanto riguarda gli SSD o i dischi da 2.5 pollici ci si affida alle viti. Quattro viti per bloccare nella giusta posizione la periferica di archiviazione. Per il montaggio dell'alimentatore è necessario rimuovere le due strutture in metallo per fare un lavoro preciso e ben fatto. Come ben potete notare per adagiare il PSU lo spazio abbonda, l'ampia feritoia permette di far viaggiare i cavi sul retro del case per collegarli dove serve. Il cable management sul retro grazie alle tante feritoie è molto semplice. Riponiamo il resto dell'hadware, e ancora una volta possiamo valutare come lo spazio sia abbondante in ogni posto. Sul top è possibile montare un AIO da 240MM. Il cable management è molto semplice e il case può senza problemi ospitare dissipatori per CPU di grandi dimensioni. Anche una scheda video grossa come la GTX 780 strix ha tutto lo spazio necessario ed oltre. Una volta rimontata la barra e posizionato l'apposito gancio a contatto con il dissipatore è molto semplice mettere la scheda video perfettamente in orizzontale. Non dovrete più preoccuparvi che possa piegarsi dopo qualche settimana di utilizzo. A lavoro finito il risultato è questo. La grossa ventola sul top si occupa di rifornire di aria fresca il reparto storage. Case in funzione. Come potete vedere una volta messo in funzione le quattro ventole si illuminano di rosso. L'illuminazione non è potentissima ma comunque risalta bene al buio. Siamo giunti alla fine della nostra recensione, il Cortek F15 si è comportato benissimo sotto tutti i punti di vista, niente plastiche o materiali di bassa qualità. Il case pur avendo un design retrò ha tutto quello che serve per assemblare un ottima build. Strutturalmente il prodotto non ha difetti. Vediamo ora, in ultimo, il prezzo di vendita; Quello consigliato al pubblico è di 269 euro, ma sul web lo si trova anche a qualcosa in meno, anche se bisogna dire che il Cortek F15 è veramente un prodotto tra i più completi in assoluto. Design. Il design come ripetuto a più riprese ricorda case di qualche anno fa, con i suoi ammiratori ed i suoi detrattori. L'obiettivo progettuale perseguito dalla casa è stato la grande robustezza. Materiali. Materiali sono tutti di buona qualità, le lamiere utilizzate sono da 1.00mm e il peso è di quasi 14 KG, il tutto a testimoniare una grande robustezza generale. Flusso d'aria. Come potete ben immaginare grazie alle tre ventole da 20cm e a quella da 14cm si riesce ad ottenere un bel riciclo dell'aria. Avere la ventola difronte alle schede video, anche se esteticamente non molto bello, garantisce temperature interne di esercizio migliori di quelle di tanti altri case. Features. Il case vanta la staffa per reggere le GPU, un "quasi" copri PSU, il controller fan, tanti slot di espansione, una porta sata sul top per leggere gli HDD o ssd. Tirando le somme possiamo dire che il case ha tutto quello che serve per assemblare ottimi sistemi, forse si pone con un prezzo leggermente più alto di quelli a cui siamo abituati, ma considerando le tante problematiche che può affrontare e risolvere nella costruzione desiderata da ogni utente, e che sia costruito da una azienda italiana ci può stare tranquillamente. Assegno al prodotto 4.5 stelle su 5 solo perchè avrei preferito fosse venduto ad un prezzo leggermente più basso.