Home / Recensione / Cortek F15 Recensione

Cortek F15 Recensione

Case in funzione

Montaggio.

Cominciamo dal lettore DVD, questo avviane mediante due agganci rapidi, uno per lato.

Le slitte per gli Hdd utilizzano un sistema di aggancio rapido, senza viti.

Vi basterà adagiare l’HDD e bloccarlo con gli appositi ganci. Le slitte hanno i gommini anti vibrazioni.

Lo spazio su retro è più che sufficiente.

Per quanto riguarda gli SSD o i dischi da 2.5 pollici ci si affida alle viti.

Quattro viti per bloccare nella giusta posizione la periferica di archiviazione.

Per il montaggio dell’alimentatore è necessario rimuovere le due strutture in metallo per fare un lavoro preciso e ben fatto.

Come ben potete notare per adagiare il PSU lo spazio abbonda, l’ampia feritoia permette di far viaggiare i cavi sul retro del case per collegarli dove serve.

Il cable management sul retro grazie alle tante feritoie è molto semplice.

Riponiamo il resto dell’hadware, e ancora una volta possiamo valutare come lo spazio sia abbondante in ogni posto. Sul top è possibile montare un AIO da 240MM. 

Il cable management è molto semplice e il case può senza problemi ospitare dissipatori per CPU di grandi dimensioni.

Anche una scheda video grossa come la GTX 780 strix ha tutto lo spazio necessario ed oltre.

Una volta rimontata la barra e posizionato l’apposito gancio a contatto con il dissipatore è molto semplice mettere la scheda video perfettamente in orizzontale. Non dovrete più preoccuparvi che possa piegarsi dopo qualche settimana di utilizzo.

A lavoro finito il risultato è questo. La grossa ventola sul top si occupa di rifornire di aria fresca il reparto storage.

Case in funzione.

Come potete vedere una volta messo in funzione le quattro ventole si illuminano di rosso. L’illuminazione non è potentissima ma comunque risalta bene al buio.

Indice

In Live su Twitch! Offline su Twitch.