Home / Recensione / Cortek MM1 Recensione

Cortek MM1 Recensione

Test

Cominciamo a provare il mouse “sul campo” partendo da una spiegazione tecnica generale. Il sensore laser utilizzato è l’Avago 9800, chiunque abbia conoscenze tecniche specifiche sulla questione sensori, sa che quelli laser soffrono di accelerazioni hardware e di base sono meno precisi di quelli ottici. Questo Cortek MM1 a bassi DPI  si comporta egregiamente, ma agli alti deve fare i conti con i limiti del sensore che monta.

Qui trovate la nostra guida alla scelta del mouse.

Le dimensioni.

Qui trovate qualche scatto per comprendere al meglio le dimensioni.

Effetti di illuminazione del mouse.

Test sul campo.

Battlefield 1

battlefield-1

Come primo test cominciamo su BF1. Se avete letto altre mie recensioni sui mouse sapete che prediligo i mouse con livelli di DPI molto alti, di solito utilizzo mouse con 9000 DPI in BF1. IL Cortek MM1 a causa della tecnologia del suo sensore, soffre di accelerazioni superati i 1000 DPI, per cui, provando ad utilizzarlo ad 8200 DPI, che è il massimo consentito, ho impiegato un pò ad adattarmi al problema e a bilanciare, ma ovviamente non è il massimo quando, nei giochi, si deve essere precisi. Ma se come la maggior parte delle persone anche voi giocate sotto i 1000 DPI non vi darà nessun tipo di problema.

Call of Duty: BO3

Il discorso di base è lo stesso affrontato su BF1, con DPI bassi il sensore si comporta bene, la struttura del mouse e solida e ben bilanciata, il tutto a favore della precisione e della comodità. La presa Palm, che poi sarebbe la mia preferita, risulta molto confortevole.

Indice

Check Also

NAOS QG Mionix

TestCiao a Tutti oggi andremo a vedere il Top gamma di Mionix il Naos QG …

In Live su Twitch! Offline su Twitch.