Oggi in redazione siamo felici di poter sottoporre ai nostri test e quindi fornirvi le risultanze su questo ottimo prodotto D-Link, azienda tra le migliori nella produzione di apparecchiature di networking, che da poco possiamo annoverare tra le marche con cui collaboriamo. Il modem router che oggi recensiamo per voi offre tante Features ad un prezzo veramente contenuto, soli 59 euro per un prodotto Dual-Band con connessione anche a 5 GHZ e velocità di trasferimento fino a 1.2 GBps, porta USB 3.0 e tante altre qualità. Perchè è importante la connettività a 5 GHZ? Se dovete utilizzare la banda interna del vostro modem router per "streammare" e passare grandi quantità di file essa rappresenta una vera manna caduta dal cielo perchè garantisce una velocità decisamente molto superiore alla 2.4 GHZ. Inoltre se utilizzate dispositivi come lo Shield Nvidia è obbligatorio avere una velocità di trasferimento interna molto alta. Detto ciò, procediamo immediatamente a capire le sue potenzialità sul campo iniziando con i nostri test. La confezione in cartone di colore bianco con inserti blu, riporta nella parte anteriore sulla sinistra un immagine del prodotto, sulla destra il suo nome e una scritta che mette in evidenza la capacità di lavorare in Dual-Band e le relative velocità di trasferimento dati. Sul retro sono riportate tutte le principali caratteristiche del prodotto. Una pellicola trasparente protegge da graffi il modem che risulta allocato in uno spazio che lo tiene ben fisso nel suo alloggio durante il trasporto e la movimentazione.Il contenuto della confezione. Bundle. Insieme al modem in confezione troviamo un cavo lan, un cavo di commessione alla rete telefonica, l'alimentatore e una serie di libretti di istruzione. Analizziamo esteticamente e dall'esterno il prodotto, dicendo come prima cosa che il produttore lo ha progettato per essere utilizzato posizionandolo in modo verticale rispetto alla base di appoggio, scelta da noi molto gradita. L'aspetto e semplice e gradevole. Anche lateralmente ha degli ottimi profili, abbastanza sottili e di forma arrotondata così che l'intero design del prodotto ne guadagna a tal punto da consentire tranquillamente di poterlo montare in qualsiasi ambiente senza sfigurare. Sul retro troviamo il reparto connettività con le varie porte. La parete posteriore è completamente forato per ottenere una buona dissipazione del calore prodotto all'interno. Sul lato destro troviamo il tasto WPS e quello di accensione. Nella parte superiore frontale sono stati inseriti vari indicatori luminosi con sopra stampata la scritta della relativa funzione che controllano e che permettono di capire in modo molto intuitivo se il modem sta lavorando bene. Da sinistra verso destra troviamo la porta USB 2.0, quattro porte LAN 10/100, tasto reset e connessione broadBand. La componentistica interna è quasi tutta Mediateck. Software. Manuale alla mano procediamo alla prima configurazione del modem. Cominciamo dicendovi che una volta acceso e collegato alla presa telefonica il modem automaticamente si connette ad internet, senza il bisogno di portare a termine questa procedura, che però consigliamo di fare lo stesso. Questo perchè grazie ad essa potete personalizzare le password di accesso e i nomi delle reti, cosa molto utile. Per il primo step, come riportato sul retro del modem la password è: admin. Selezionate il tipo di accesso, il paese e l'operatore che vi fornisce il servizio internet. Qui non inserite nulla se siete Telecom, oppure cercate mediante il cellulare i dati del vostro operatore. Potrete scegliere il nome delle due reti e le password. D-Link ha deciso di optare per una doppia banda visibile come se fossero due reti differenti. Scegliete la password per proteggere la gestione del modem. Cliccate su fine. Se non riuscite ad accedere al modem da http://192.168.1.1 provate a cambiare browser. La home ci riporta alcuni dati fondamentali della nostra connessione. Avete la piena gestione delle due reti, ognuna con menù di impostazioni avanzato. Una zona ospiti, per creare reti ad hoc. la gestione degli indirizzi IP. La gestione delle porte.Il modem permette di collegare una periferica di archiviazione USB per utilizzarla come memoria on-line. Una schermata di sistema vi permette di aggiornare, riavviare e ripristinare il dispositivo. Test. Signal Test. Ping Test. Siamo giungi alla conclusione della nostra recensione, il D-Link DSL-3782 si è dimostrato un ottimo compagno in tutte le nostre attività. Connessione sempre stabile, buona banda sulla 2.4 GHZ che è riuscita a coprire l'intero appartamento e una 5 GHZ veloce, con ovviamente i soliti problemi legati a questo tipo di connettività quando incontra ostacoli come i muri. Grazie alla funzione di streaming di Steam abbiamo testato la 5 GHZ trasmettendo un gioco a 1080P da un PC all'altro senza lag o problemi. Quindi possiamo dire che questo Modem router è un ottima scelta sia qualitativa che dal punto di vista economico per chi necessita di copertura veloce. Viste le features e il suo meraviglioso piccolo prezzo non posso che assegnare cinque stelle. Con una piccola annotazione sul software interno, dove potrebbe essere migliorata la gestione della USB, soprattutto quelle da molti GB.