Il DeepCool AK620 260w è il prodotto che finirà oggi sotto la nostra batteria di test, i watt indicati sono quelli che il prodotto è capace di dissipare secondo il produttore. Con l'uscita delle nuove generazioni di CPU è diventato sempre più importante avere a disposizione dissipatori dalle alte capacità dissipative. Il prodotto quindi si dice pienamente pronto ad affrontare gli i9 di nuova generazione e tutte le altre calde CPU. DeepCool ha creato un prodotto studiato per massimizzare il flusso tra le due ventole, come andremo a vedere queste infatti queste creano un grosso flusso d'aria capace di tenere fredde le due enormi torri. Il dissipatore in questione viene venduto a circa 65 euro sul mercato, come vedremo un prezzo decisamente ponderato alle possibilità offerte. Il nostro AK620 è compatibile con tutti i socket del momento, tranne TR40. Questo significa avere sempre a disposizione un prodotto che potrete spostare da AMD a Intel senza nessun tipo di problema. Altra cosa importante, prima di procedere, è che siamo difronte ad un prodotto alto solo 157 mm! Quindi compatibile con praticamente quasi tutti i case. Nella prossima pagina troverete le informazioni sul prodotto. Puoi acquistarlo da QUI. DeepCool AK620 QUI il sito del produttore. Il prodotto ci giunge ben imballato, considerando che mancava l'imballo esterno e che quindi ha viaggiato solo nella sua scatola possiamo dirci soddisfatti. Sul retro della confezione troviamo le maggiori caratteristiche del prodotto. Le ventole arrivano già montate ma per assicurare la torre al socket dovrete staccare momentaneamente la ventola centrale. In bundle un comodo cacciavite e un cavo per collegare entrambe le ventole ad un unico 4 pin. Siamo difronte ad un dissipatore studiato per una buona compatibilità con le RAM. La ventola esterna potrà essere alzata se doveste avere problemi. Su AM4 con due banchetti di RAM non abbiamo avuto nessun problema. Il prodotto vanta una base in rame dalla quale partono 6 grossi heatpipes che viaggiano lungo le torri di dissipazione. Il prodotto è simmetrico in praticamente tutto e volendo potreste anche aggiungere una terza ventola, ma vi assicuriamo che non vi serve a livello di performance. Il DeepCool AK620 vanta una folta superficie lamellare, quindi è importantissimo che le performance delle ventole a livello di pressione statica siano d'alto livello. Siamo difronte a due ventole spesse 25 MM e con regime di rotazione che varia tra i 500 e i 1800 RPM con soli 28 dBa di rumorosità prodotta. Le ventole creano un flusso d'aria di 69 CFM con una pressione statica di 2.19 mmAq, valore che andrebbe bene anche su un radiatore. Questa combinazione crea un flusso d'aria costante e ben distribuito che ci permette di avere ottime performance generali sia a stock che in overclock. L'hardware utilizzato nei nostri test. Grazie ad AMD da questa recensione in poi sfrutteremo il Top di marca sul socket AM4, quindi il 1800x. I test verranno condotti a default e in OC a 4ghz. Rumorosità e temperature I test sono stati svolti con temperatura ambiente di 20 gradi. Test con il Ryzen 1800x. Ryzen 1800x a stock. Ryzen 1800x a 4Ghz. Test precedenti di dissipatori con il Ryzen 1600. Ryzen 1600 a stock. Ryzen 1600 a 3.8Ghz. Sistema di montaggio. Il sistema di montaggio delle staffe per il socket su AM4 utilizza una soluzione dove non è necessario utilizzare un cacciavite. L'utensile ci servirà solo in un secondo momento per fissare la torre alle staffe. Il prodotto risulta essere ben saldo alla scheda madre, con un contatto perfetto con la CPU. Sbagliare è complesso. In un mondo sempre più dominato dagli AIO vedere case che portano avanti dissipatori a torre che garantiscono ottime performance è sempre bello. Soprattutto quando il lavoro è certosino e garantisce una affidabilità che probabilmente mai raggiungeranno gli AIO. Il DeepCool AK620 260w è un dissipatore a torre abbastanza compatto lato altezza che comunque riesce a non dare fastidio alle RAM. Con un prezzo da meno di 80 euro combatte senza tanti problemi con alcuni AIO, garantendo silenziosità e affidabilità. Il 1800X usato nei test riesce a raggiungere anche i 180w di consumo in overclock, temperatura gestita egregiamente dal nostro AK620! Ad 65 euro il prodotto sicuramente si candida tra quelli da tenere bene a mente prima di comprare. Assegniamo cinque stelle su cinque. Puoi acquistarlo da QUI.