Oggi a finire sotto la nostra batteria di test è il DeepCool CL500, un Mid-Tower fornito di un design particolare e tutte una serie di attenzioni da parte del produttore che non potrete che apprezzare. Cominciamo dalle cose che subito vi verranno agli occhi, il frontale e il top sono totalmente aperti, questo sicuramente a scapito della silenziosità ma sicuramente un grande punto di vantaggio lato performance. Il case ci giunge con un unica ventola in espulsione, quindi a completare il flusso d'aria sarete voi. La paratia finestrata monta un bel vetro temperato con struttura in metallo sui bordi a rinforzo. Il nostro CL500 si trova sul mercato al prezzo consigliato di 79.99 euro. Questa è una delle fasce più affollate sul mercato e sicuramente una delle più spietate. Il case però si presenta con una serie di chicche come il reggi GPU ad altezza variabile, la connettività USB C e un grande interno. Dico grande perchè nonostante non ufficialmente supportato sono riuscito a montare una E-ATX! Questo sicuramente, con le dovute rinunce può essere un ulteriore punto di forza per il prodotto. Viste le dimensioni delle nuove Nvidia parliamo anche di questo, il produttore dichiara 33 cm come grandezza massima, ma questa misura, come vedrete dalla foto, è stata presa tenendo conto di installare un AIO sul frontale. Se invece installerete solo delle ventole e monterete un AIO sul top avrete molto più spazio a disposizione. Ma procediamo per gradi. Scopriamo il prodotto. Potete acquistarlo QUI. La confezione del prodotto è molto semplice, il case arriva ben imballato e protetto da un guscio in polistirolo. Bundle. Finalmente possiamo dedicarci al design esterno. Il case è bello da vedere, le finiture in argento/acciaio mettono in risalto le zone nere e le griglie. Il prodotto riesce ad essere elegante anche essendo una versione con frontale praticamente aperto. Molto bella anche la paratia finestrata, non siamo difronte al classico vetro ma una struttura in ferro e una comoda maniglia ornano questo fondamentale componente e lo rinforzano. La parata non finestrata è semplicissima. Nel complesso l'esterno del case è veramente bello da vedere. Il frontale permette di montare praticamente qualsiasi tipo di AIO, compresi 280 e 360 MM. Il retro del case presenta una posizione per ventole, troviamo qui l'unica in dotazione. Poco sotto troviamo la zona d'espansione PCI e un comodo carrellino per bloccare quello che andremo ad installare, oltre ovviamente alla classica vite. Il bottone che vedete disallineato dagli altri non è altro che quello dedicato all'apertura del top. In questa zona potrete installare AIO fino a 240 MM. Connettività. Procediamo a smontare il nostro case. Il frontalino è dotato di filtro anti polvere, dovrete però pulirlo senza rimuovere il filtro dalla struttura in plastica, se no diventa una operazione scomoda. Il top non si rimuove completamente, ma in teoria non ne avrete bisogno. Tutte le operazioni di montaggio ventole o AIO avvengono semplicemente cliccando su quel tastino che vi dicevo poco prima. La cover superiore si stacca e oltre all'installazione di ventole o AIO permette la pulizia del filtro anti polvere. Sicuramente una comodità. Andiamo nelle zone non a vista, il retro del case. Da subito saltano agli occhi le due slitte per HDD o SSD da 2.5 pollici e le due per HDD da 3.5 pollici. A sinistra troviamo il reggi GPU regolabile in altezza. Questa chicca è sempre più una cosa fondamentale. Questo perchè le schede video montano dissipatori sempre più ingombranti e presenti, rischiando di far flettere la PCI-E e far danni. Con il CL500 il problema non esiste. Il case è dotato di un controller fan che andrete poi a collegare direttamente alla scheda madre. Gestire 4 ventole con un unico 4 pin è sempre comodo. Scopriamo la parte frontale del case. Un grande copri PSU si occupa di nascondere tutto quello che andremo a montare nella parte bassa del case. Il produttore ha pensato un po a tutto, con innumerevoli fori passacavo. I principali sono stati dotati di gommini. La piastra della scheda madre presenta una grossa apertura che vi permetterà di armeggiare con qualsiasi backplate di dissipatore. Come potete vedere non ci sono ostacoli di sorta per l'installazione di grandi GPU. Anche l'altezza del dissipatore per la CPU è ottima, ben 165 mm! Insomma potete montarci un pò tutto quello che volete senza grossi problemi. Cominciamo a montare il nostro hardware. Il sistema a slitta per gli HDD è sempre funzionale, ci permette di montare le periferiche d'archiviazione in un attimo e comodamente. Gli spazi interni e la possibilità di gestire la posizione della slitta sono sicuramente un ottimo punto di forza per il prodotto. Potrete quindi inserire il PSU e poi ristemare la slitta, cosi da evitare di forzare. Il frontale è stato progettato per una scheda madre di tipo ATX, ma come potete vedere una EATX alloggia senza nessun tipo di problema! L'unica cosa che devo segnalarvi, oltre alla posizione dei piedini è che perderete alcune posizione passacavi. Quindi dovrete arrangiarvi. Onestamente su un case di questo prezzo e per non essere un prodotto "compatibile" con questi formati il nostro CL500 va più che bene. Cominciamo a rimontare il case e a scattare qualche foto. Rimontiamo il vetro temperato e siamo a cavallo! L'effetto come potete vedere dalla foto è davvero bello. L'hardware più vicino alla paratia finestrata o quello illuminato spunta dal nulla. Otteniamo quindi un effetto oltremodo piacevole agli occhi. Siamo giunti alla fine della nostra recensione. Il DeepCool CL500 è un case che offre un bel design e tutta una serie di chicche ad un prezzo che non si può non definire competitivo. A poco meno di 80 euro avete un grande copri PSU, vetro temperato rinforzato, reggi GPU regolabile, lo spazio per installare praticamente schede madri EATX ( anche se non ufficialmente supportate ) e schede video di qualsiasi dimensione. Certo un biglietto da visita che non può non fare gola all'appassionato. Come se non bastasse abbiamo anche a disposizione un piccolo controller Fan. Insomma tanta carne al fuoco per un case dal prezzo più che ponderato. I materiali utilizzati dal produttore sono conformi alla fascia di prezzo. Soprattutto se pensiamo alla progettazione del case. Per quanto riguarda il flusso d'aria il case ha un ottimo potenziale, ma sarete voi a completarlo. Onestamente io aggiungerei tre ventole, due sul fronte e un altra in espulsione sul top. Se invece pensate di installare un AIO potrete sfruttare parte del flusso creato da questo componente per ottenere un ottimo riciclo dell'aria. A 80 euro, considerato quello detto in precedenza, non possiamo che consigliarvelo. Il design particolare e che si distacca da altre proposte sarà sicuramente un punto di forza del prodotto. Potete acquistarlo QUI.