Home / Recensione / DeepCool Dukase ATX Recensione

DeepCool Dukase ATX Recensione

Il Case all'Interno

Il Dukase è un Mid tower che supporta Motherboard Standard ATX, microATX, Mini-ITX, con un peso da 6.49kg misura 482.7mm (lunghezza) x 213.4mm (profondità) x 504mm (altezza). All’interno è possibile installare GPU fino a 390mm e dissipatori per CPU fino a 170 mm (quindi anche i Noctua NH-D14/15, che spesso causano problemi proprio per le loro dimensioni).

IMG_9811

La piastra per la scheda madre è ben concepita, con un ampio spazio dietro per i backplate e i distanziali preforniti per tutti i formati.
In oltre è presente una ventola in estrazione posteriore di marca DeepCool.

IMG_9813

IMG_9814

I 2 Bay frontali da 5,25″ Tool-Less, più il terzo, da 3,25″.

IMG_9817

IMG_9816

Qui vediamo in chiaro il PSU-Cover con i fori per i cavi che andranno ad alimentare gli SSD, esposti sul piano, e a collegarli ai SATA della scheda madre, permettendoci di nasconderli e di creare una buona resa stilistica.

IMG_9815

Il retro è costruito in maniera sorprendentemente funzionale, con un ampio spazio dietro alla scheda madre per il cable management, compreso quello dei cavi del front panel, spesso molto impegnativi da sistemare a dovere.

Sul fondo vediamo l’interno del PSU-Cover, con gli alloggiamenti per gli HDD.
Da qui possiamo anche osservare i cavi del Front-Panel, che, oltre i classici, andremo a trovare 3 ingressi maschio 3 pin per le ventole e un Molex di alimentazione, appunto per far funzionare il nostro piccolo Fan Controller frontale.

IMG_9818

Una visuale macro sui Bay frontali dove possiamo osservare con chiarezza la buona gestione dei cavi e la libertà di personalizzazione della configurazione.

IMG_9820

Sul fondo, come accennato prima, lo spazio per l’alimentatore e gli slot per HDD

IMG_9821

IMG_9822

Indice

In Live su Twitch! Offline su Twitch.