Oggi proveremo per voi un prodotto offerto ad un ottimo prezzo, si parla di circa 80 euro, ed equipaggiato con le più moderne tecnologie made in DeepCool. Il Gammaxx L240 V2 è un AIO da 240 MM con illuminazione RGB 12V 4 pin e un evoluto sistema di sicurezza. Soffermiamoci appunto sulla sicurezza che è uno dei punti forti degli ultimi prodotti del noto produttore, questo infatti ha sviluppato il sistema Anti-Leak che garantisce un avanzato livello di sicurezza, necessario per evitare che durante il suo funzionamento prodotti con all'interno dei liquidi possano in qualche modo danneggiare l'Hardware attraverso delle fuori uscite di liquido. Come giustamente il produttore tende a far notare in questa pagina, il danno causato da una fuori uscita può sicuramente arrecare una perdita di denaro, ma può mettere a repentaglio anche dati sensibili non più recuperabili. Qui entra il gioco il sistema Anti-Leak che grazia ad una sacca elastica, che regolerà la pressione interna del liquido, eviterà che salendo le temperature possa in qualche modo avvenire una perdita causata dalla pressione. Insomma, la sicurezza sul lavoro è importante anche per i PC. E DeepCool ci tiene. Proseguiamo la nostra analisi del prodotto. La confezione mette da subito in risalto il prodotto e tutte le caratteristiche che lo accompagno. All'interno di questa troverete tutto quello che serve per ancorare l'AIO alla scheda madre, i socket supportati sono praticamente tutti quelli moderni, tranne TR4. Il sistema è equipaggiato completamente con led da 12V, il produttore ha adattato l'illuminazione della pompa e delle due ventole in modo tale che un unico cavo andrà sulla scheda madre. La pompa utilizzata è a forma circolare e consuma 2.4w, che significa anche riscaldare poco. La velocità di rotazione massima è di 2400 RPM±10% con una rumorosità contenuta in soli 17.8 dBa. I cuscinetti assiali sono in ceramica e uniti con le boccole assiali garantiscono una durata lunga di questo fondamentale componente. Non meno importante la piastra in rame, fondamentale per un ottimo scambio termico! Il radiatore dalle forme molto quadrate ha vicino all'aggancio dei tubi il sistema Anti-Leak di cui parlavamo in prima pagina, un estrema sicurezza per l'utente. Il sistema utilizzato per le lamelle è quello con i micro canali a forma di E, cosi da aumentare la zona di contatto e migliorare le prestazioni dissipanti di tutto il prodotto. Passiamo alle ventole 12v PWM con illuminazione RGB anche essa a 12V. Parliamo delle prestazioni a livello velocistico queste ventole raggiungono i 500-1800 RPM ± 10%, regime di rotazione che evita che diventino rumorose. Il rumore infatti rimane sotto i ≤30 dBa. Altro fondamentale dato da tenere ben a mente quando si osservano le ventole dedicate ai radiatori sono i CFM che raggiungono i 69,34 CFM mentre la pressione statica raggiunge i 2,42 mmq. Come potete osservare le ventole hanno tre connettori, ma solo due cavi, uno è il 4 Pin PWM d'alimentazione, gli altri in realtà non sono altro che un maschio e una femmina per collegare l'illuminazione RGB. Collegherete infatti la pompa sulla prima ventola, la prima ventola sulla seconda e quest'ultima direttamente sulla scheda madre grazie ad un altro cavo fornito in bundle. L'hardware utilizzato nei nostri test. Grazie ad AMD da questa recensione in poi sfrutteremo il Top di marca sul socket AM4, quindi il 1800x. I test verranno condotti a default e in OC a 4ghz. Rumorosità e temperatureI test sono stati svolti con temperatura ambiente di 20 gradi.Test con il Ryzen 1800x. Ryzen 1800x a stock. Ryzen 1800x a 4Ghz. Test precedenti di dissipatori con il Ryzen 1600. Ryzen 1600 a stock. Ryzen 1600 a 3.8Ghz. Sistema di montaggio. Il prodotto utilizza la staffa inclusa nel sistema di montaggio Stock AM4. Il sistema di illuminazione. L'illuminazione dei tre elementi è bella da vedere e ben coordinata, si interfaccia benissimo con qualsiasi controller a 12V. Siamo giunti alla fine della nostra recensione, il DeepCool Gammaxx L240 V2 è un prodotto decisamente molto interessante e capace di affrontare un pò tutte le CPU sul mercato. La sua illuminazione a 12V necessita di un controller esterno questo per contenere i costi. Ricordiamoci che con 80 euro vi portate a casa uno degli AIO con il più evoluto sistema di sicurezza sul mercato, questo garantisce affidabilità negli anni a venire. Durante i nostri test si è comportato egregiamente ed è sicuramente un prodotto da includere in una build da gaming con CPU di fascia medio alta. Per 80 euro difficilmente si può chiedere di più. Illuminazione RGB, sistema di sicurezza e buone prestazioni.