Il DeepCool Macube 110 è un case di formato M-ATX che si trova sul mercato ad un prezzo di circa 50 euro. Una proposta molto interessante perchè nonostante le dimensioni esterne compatte, tutti gli spazi interni sono stati sfruttati per offrire all'utente gli spazi per assemblare una build di fascia alta. Questo è testimoniato dalla lunghezza delle schede video supportate e dalla possibilità di montare AIO fino a 280 MM sia sul top che sul frontale. L'ampia maniglia posta sul vetro temperato è un segno distintivo di questa serie. Il produttore ha optato per un sistema di calamite che vi permetteranno di rimuovere il vetro senza l'ausilio di utensili. Il produttore ha dotato il piccolo Macube di un reggi GPU integrato nella piastra della scheda madre, questo vi permetterà di gestire anche le più pesanti schede video in commercio. Bando alle ciance, di seguito troverete la nostra recensione completa, inoltre qui sotto il video che ve lo mostra pronto in funzione!! https://youtu.be/girAwJ9cwbo La confezione è molto semplice, il logo del case è praticamente la forma della maniglia del vetro della paratia finestrata. Una piccola chicca. All'interno del vostro case troverete tutta la viteria necessaria all'assemblaggio della build. Il nostro Macube vanta un design sobrio ed elegante, con un frontale chiuso e delle griglie laterali per permettere alle ventole di pescare aria fresca. Il vetro temperato è d'ottima qualità e il produttore ha rinforzato i contorni installando una bella maniglia con calamite per la chiusura. Questo significa che per accedere all'hardware non avrete bisogno di nessun utensile. Il frontale è molto bello da vedere, offrendo quella eleganza che permette al nostro case di trovarsi pienamente a suo agio in qualsiasi ambiente. Il contrasto tra il bianco e il nero delle griglie si sposa benissimo con il design del prodotto. Il retro del case ci fa capire che siamo difronte ad un case pensato per schede madri M-ATX o ITX. In questa zona troviamo l'unica ventola in espulsione che il produttore da in dotazione. Sul top del case troviamo la connettività, un filtro antipolvere magnetico e le griglie per installare 2 ventole da 140/120 MM. Sul fondo troviamo le viti per rimuovere la slitta per gli HDD, un filtro antipolvere e i piedini. Connettività. Diamo uno sguardo al frontale. Introno alla piastra per la scheda madre troviamo tutta una serie di fori per il passaggio del cavo. Questi sono presenti anche sul copri PSU. Quest'ultimo presenta l'apertura laterale per permettere il montaggio di AIO. Non troverete problemi sul frontale a montare AIO da 240 o 280 MM. Sulla piastra della scheda madre è presente anche il reggi GPU, utilissimo oggi giorno. Il frontale ci permette di installare le ventole o gli AIO. Il disassemblaggio di questa zona è elementare e utile sia in fase di assemblaggio che durante la pulizia del case. Il retro ha gli spazi giusti per ospitare alimentatori ATX. In questa zona inoltre dovrete fare cable management. Il produttore non si è sforzato particolarmente nell'offrire soluzioni alla gestione dei cavi, quindi toccherà a voi essere ordinati per ottenere un risultato lodevole. Sulla slitta posizionata sul fondo del case potrete montare due HDD da 3.5 oppure due da 2.5. La slitta può essere rimossa, una cosa comoda. Cominciamo ad installare il nostro Hardware. Come potete vedere il risultato finale è molto bello, il reggi GPU fa stare dritta magicamente la nostra scheda video senza farsi vedere. Lo spazio per AIO e ventole sia superiore che laterale è sufficiente, questo ci dice che il produttore ha fatto i compiti a casa per lasciare il giusto spazio a tutti gli elementi. La nostra scheda video è lunga 30 cm e come potete vedere alloggia senza problemi nel case. Sul retro con qualche fascetta è possibile ottenere un buon risultato e soprattutto si riesce a tenere la parte frontale bella pulita. Una delle cose geniali utilizzata da DeepCool è il sistema di fissaggio delle periferiche 2.5 pollici in verticale, dei comodi perni vengono avvitati su SSD o HDD e permettono di agganciarsi al case semplicemente facendo pressione nelle plastiche preposte. Come potete vedere sono due le zone dove potrete monta periferiche d'archiviazione in verticale. https://youtu.be/girAwJ9cwbo Non vi abbiamo mostrato come risulta il nostro case una vostra montato. Questo potrete vederlo nel nostro video qui di seguito. Il DeepCool Macube 110 è un case che può ospitare schede madri di dimensioni massime M-ATX e che ha un costo intorno ai 50 euro. Tale costo è più che giustificato dalla qualità costruttiva del prodotto. https://youtu.be/girAwJ9cwbo Le lamiere utilizzate sono tute di buona qualità cosi come il vetro temperato. Si può perdonare al produttore anche la mancanza di guide per la gestione dei cavi. Anche se avremmo preferito trovare in bundle una seconda ventola in immissione, sempre utile per la gestione dei flussi d'aria. Concludiamo quindi la nostra recensione, DeepCool con il Macube 110 offre un case curato, bello da vedere e con un design che di certo vi permetterà di creare un piccolo gioiellino. Il tutto con un prezzo contenuto. Le performance relative al flusso d'aria sono da equiparare ad altri con frontale chiuso, con sistemi caldi è sicuramente più intelligente montare un buon numero di ventole. La proposta è più che valida e la troviamo sul mercato in due colorazioni, bianco e nera. Per tutti i gusti.