Partecipiamo al lancio di un prodotto decisamente molto interessante, il nuovo Fractal Design Ridge. Il noto produttore svedese ci ha abituati a soluzioni di grosse dimensioni quindi eravamo molto curiosi di mettere le mani su un prodotto cosi compatto. Il Ridge può montare schede madri ITX e PSU di formato SFX. Questo significa avere un prodotto molto compatto. Ma senza rinunciare alle performance generali. Come andremo a vedere il produttore sotto diversi punti di vista si è superato. Siamo difronte ad un prodotto modulare. Di solito mettere le mani in un ITX è semplicemente complicato, anche le operazioni più semplici come collegare un cavo possono diventare incredibilmente complesse. Il nostro Ridge può essere utilizzato sia in verticale che in orizzontale, il produttore ha pensato di adattare il piede per essere utilizzato in entrambi i modi. Il nostro case vanta griglie in tutte le zone e filtri per la polvere, con un design elegante e capace di di fare bella figura in ogni dove. Il prodotto si troverà sul mercato con un prezzo MSRP di 129.00 dollari. https://youtu.be/Tbt4ePL5viI Fractal Design Ridge Il prodotto arriva in una confezione molto compatta. Un cartone di buona qualità lo protegge da urti che possono avvenire durante il trasporto. Bundle. I bundle di Fractal sono sempre belli da vedere e da spacchettare. Estratto dalla confezione ci ritroviamo un case bello da vedere, compatto e con un design accattivante. Il produttore non ha lasciato nulla al caso, con tante attenzioni poste qui e li. Il frontale è mesh ed è coperto da questa stoffa più scura che lo esalta sotto tutti i punti di vista. Sotto di esso troviamo le due porte USB 3.0 e la USB C. Con uno sguardo sul retro possiamo già cominciare a comprendere come il produttore ha utilizzato gli spazi. Sono ben tre le posizioni PCI, che indicano uno spazio sufficiente per montare anche una grossa custom. Ovviamente bisogna rispettare i limiti di altezza e lunghezza che trovate in seconda pagina. Connettività. Una delle note super positive di questo prodotto è il livello di progettazione dello stesso. Il produttore ha previsto la possibilità di rimuovere tutta la parte superiore, quella adibita per ospitare la scheda video oppure un AIO da 240 MM!!! La zona centrale deve essere rimossa prima di inserire la scheda madre e il PSU. Su di essa troviamo la prima parte della prolunga PCI, quella che dovrete collegare alla scheda madre. Mentre una seconda, sempre rigida, la troverete nel bundle. La collegherete direttamente alla scheda video per poi riporla nell'apposito alloggio. Il produttore ha previsto le due ventole in immissione che spingono aria fresca direttamente sulla GPU. Oppure potrete, come dicevamo in precedenza, installare un AIO per la dissipazione della CPU. Questo potrebbe essere molto utile se ad esempio installate una CPU con TDP alto non gestibile con i dissipatori low profile che il case può montare. Una volta rimossa la parte centrale l'assemblaggio di PSU e scheda madre diventa semplice. Sembrerà strano ma c'è tutto lo spazio necessario per la gestione dei cavi. Tra la scheda madre e la parte superiore del PSU potrete gestire il tutto senza molti problemi. Solo dopo aver fissato la scheda madre andremo a rimontare l'inserto centrale sul quale è bloccata la prima parte del riser rigido. Fatto questo potrete montare la scheda grafica. Se si tratta di una scheda poco alta non sarà necessario rimuovere la parte superiore del case, se no in un secondo potrete rimuovere quella parte e procedere ad un assemblaggio più comodo. Il risultato finale è un piccolo gioiellino facilmente assemblabile! Una cosa che quando si parla di case ITX non è di certo scontata. Siamo giunti alla fine della nostra recensione, Fractal Design Ridge è un case ITX d'ottima fattura. I materiali utilizzati sono all'altezza dei prodotti Fractal. Ma quello che sicuramente è meritevole di lode è la progettazione, ogni spazio è stato sfruttato nel migliore dei modi possibili. Il produttore è riuscito a lasciare lo spazio necessario per gestire tutti i cavi necessari. Il produttore ha addirittura lasciato lo spazio per due dischi da 2.5 pollici sul retro e due sul frontale. Il tutto con dimensioni non molto più grandi di una PS4 Pro. Come è ovvio che sia la limitazione più grande di un prodotto del genere è rappresentata dalle dimensioni del dissipatore per CPU. Solo 70 mm di spazio. Nonostante esistano proposte anche abbastanza performanti è complicato gestire CPU con alti TDP. Potrete comunque montare una scheda video con performance di tutto rispetto e una CPU con tutta la potenza necessaria per permettervi una esperienza gaming di ottimo livello. Mentre se decidete di utilizzarlo per una workstation potrete montare un AIO fino a 280 mm al posto della scheda video, garantendovi performance di primo ordine. E quindi potrete montare anche CPU top di marca. https://youtu.be/Tbt4ePL5viI Assegniamo al prodotto cinque stelle.