Dopo aver provato tutta la linea dei nuovi Fritz!Repeater ci accingiamo a provare anche l'ultimo arrivato. AVM ha rinnovato il design delle sue proposte, con colorazioni più adatte a qualsiasi ambiente e soprattutto ha mantenuto intatto quello che più ci interessa. Le prestazioni. La nuova linea offre prodotti che partono da una velocità wireless di 600 Mbits al secondo fino ad arrivare a 3000 Mbits! Oggi proveremo per voi il Fritz!Repeater 2400, una proposta che come si evince dal nome arriva ad una velocità complessiva sulle due bande di 2333 Mbits! Una soluzione del genere si sposta perfettamente con l'attuale top di marca tra i Modem/Router del produttore tedesco, il Fritz!Box 7590.Ma questo prodotto a chi può servire? Può servire a chiunque abbia necessità di aumentare notevolmente la propria rete wireless e soprattutto nel farlo conservare una notevole velocità di scambio dati. A favorire tale utilizzo è anche la porta Lan con la sua doppia funzione. Praticamente potrete utilizzare il prodotto come ponte wireless direttamente connesso sulla al modem semplicemente cliccando il tasto connect. Oppure se il luogo dove andrete ad installarlo è molto lontano dal modem, ma raggiunto da un cavo Lan, potrete collegare il cavo dal quale il 2400 prenderà la connessione per poi estenderla con le sue potenti antenne wireless. La presenza della porta Lan ci permette inoltre di collegare direttamente un dispositivo ad esso, quando viene utilizzato come ponte wireless. Una soluzione comodissima se ad esempio utilizziamo il ripetitore nella stanza dove teniamo il nostro PC da gaming, oppure se lo utilizziamo per collegare la nostra smart TV! La confezione di un bel blu mette al centro della scena il nostro Repeater. Questo ci giunge ben confezionato in modo da non subire urti di nessun genere durante il trasporto. Sul retro è possibile leggere tutte le maggiori caratteristiche che lo accompagnano. In bundle è presente un libretto d'istruzioni e un cavo Lan con corpo piatto. Il Repeater rispetta il design di tutte le nuove proposte AVM, una prevalenza di bianco con i dettagli in rosso. Al centro troviamo due indicatori led, uno segna l'intensità della rete alla quale il nostro ripetitore è connesso. L'altro è il led di stato che ne segnala il funzionamento. Tra i due troviamo il tasto connect che ci permette un doppia funzione, la prima legata al collegamento del Repeater alla linea da ampliare. Il secondo da tasto WPS per una connessione rapida dei dispositivi senza dover rilevare la password. Tale soluzione è sicuramente molto comoda e sicura. Il dispositivo sul retro è dotato di una griglia per "respirare". Ecco la nostra porta Lan che sicuramente è una chicca e un valore aggiunto visto che ci permette un utilizzo più completo del dispositivo. Può risolverci diverse rogne e soprattutto rendere il dispositivo realmente completo a 360 gradi. Per le nostre prove di velocità ho piazzato il dispositivo al centro dell'appartamento da circa 160 Mq. Ho utilizzato un altro nome per la rete in modo tale da non appoggiarmi su altri dispositivi. Con enorme piacere posso dirvi che se piazzato al centro offriva la connessione a 5 Ghz in tutte le stanze, anche se sui balconi era poco utilizzabile verso gli angoli. Mentre invece la 2.4 Ghz copriva ampiamente tutto l'appartamento permettendo inoltre di essere utilizzata anche nell'appartamento di sotto con una perdita minima di prestazioni nelle stanza più lontane. La rete mesh cosi come pensata da AVM permette a questi dispositivi di funzionare ancora meglio quando si trovano insieme. Il carico di lavoro viene ripartito tra i vari dispositivi cosi da conservare sempre il massimo delle performance. Passiamo un attimo a parlare di qualcosa di più tecnico. Il dispositivo come abbiamo già detto è dotato di due bande quella 5 Ghz 802.11c (1.733 Mbit/s) e quella a 2.4 Ghz 802.11n (600 Mbit/s), in tale maniera si garantisce ampia copertura e tanta velocità. Come tutti i dispositivi AVM siamo difronte ad un prodotto sicuro e pensato per offrire al cliente finale quel livello di sicurezza che dovrebbe essere il minimo per vivere sicuri. Il produttore ha anche creato la Fritz!App, una comoda applicazione che ci permette di ubicare al meglio il nostro dispositivo. In questa maniera non dovrete andare a caso, ma grazie al vostro smartphone potrete risparmiare tempo ed ottenere un risultato ancora migliore. Passiamo al software. Pur non essendo necessario per il funzionamento il software Fritz! Rimane uno dei più affidabili, ben strutturato e sicuro del settore. Questa prima parte vi permette di impostare il dispositivo per il mercato italiano. Una volta riavviato vi troverete nella gestione vera e propria del dispositivo. L'OS è completo e vi permetterà di gestire veramente molti aspetti del vostro ripetitore. Siamo giunti alla fine della nostra recensione. Il Fritz!Repeater 2400 è il secondo ripetitore più potenti tra gli ultimi lanciati dal noto produttore tedesco. Grazie alla doppia banda e soprattutto ad una potentissima connessione a 5 Ghz che raggiunge i 1733 Mbits permette un utilizzo in ambienti molto affollati. Quindi non solo per estendere la connessione in un grosso appartamento, permettendo a più utenti di accedere contemporaneamente ad esempio ad un NAS che contiene file o video. Ma vista la qualità generale permette all'utente un utilizzo anche in contesti semi professionali, la dove ad esempio si possono superare i 50 dispositivi contemporaneamente connessi.Parliamo di soldi, il prezzo sul web oscilla da 80 a 95 euro, va quindi a piazzarsi tra il 1200 e il 3000. Questa soluzione è un poco più ingombrante delle due soluzioni minori, ma meno ingombrante del 3000 che richiede un alimentatore e un piano d'appoggio. Trova particolarmente senso quando viene affiancato al Fritz!Box 7590 dato che le velocità wireless sono simili e soprattutto quando si vuole sfruttare una classica presa a muro, senza dover per forza far passare fili. Siamo difronte ad un altro prodotto eccellente che ha passato con il massimo dei voti tutti i nostri test. Assegniamo 5 stelle su cinque.