Software e Test
Per le nostre prove di velocità ho piazzato il dispositivo al centro dell’appartamento da circa 160 Mq. Ho utilizzato un altro nome per la rete in modo tale da non appoggiarmi su altri dispositivi. Con enorme piacere posso dirvi che se piazzato al centro offriva la connessione a 5 Ghz in tutte le stanze, anche se sui balconi era poco utilizzabile verso gli angoli. Mentre invece la 2.4 Ghz copriva ampiamente tutto l’appartamento permettendo inoltre di essere utilizzata anche nell’appartamento di sotto con una perdita minima di prestazioni nelle stanza più lontane. La rete mesh cosi come pensata da AVM permette a questi dispositivi di funzionare ancora meglio quando si trovano insieme. Il carico di lavoro viene ripartito tra i vari dispositivi cosi da conservare sempre il massimo delle performance. Passiamo un attimo a parlare di qualcosa di più tecnico. Il dispositivo come abbiamo già detto è dotato di due bande quella 5 Ghz 802.11c (1.733 Mbit/s) e quella a 2.4 Ghz 802.11n (600 Mbit/s), in tale maniera si garantisce ampia copertura e tanta velocità. Come tutti i dispositivi AVM siamo difronte ad un prodotto sicuro e pensato per offrire al cliente finale quel livello di sicurezza che dovrebbe essere il minimo per vivere sicuri.
Il produttore ha anche creato la Fritz!App, una comoda applicazione che ci permette di ubicare al meglio il nostro dispositivo. In questa maniera non dovrete andare a caso, ma grazie al vostro smartphone potrete risparmiare tempo ed ottenere un risultato ancora migliore.
Passiamo al software.
Pur non essendo necessario per il funzionamento il software Fritz! Rimane uno dei più affidabili, ben strutturato e sicuro del settore. Questa prima parte vi permette di impostare il dispositivo per il mercato italiano.
Una volta riavviato vi troverete nella gestione vera e propria del dispositivo. L’OS è completo e vi permetterà di gestire veramente molti aspetti del vostro ripetitore.