Home / Recensione / Geforce GTX 1080 Founders Edition – Recensione

Geforce GTX 1080 Founders Edition – Recensione

Specifiche tecniche e Architettura

Geforce GTX 1080 si basa sulla nuova architettura denominata Pascal, di cui fa il suo punto di forza l’elevata efficienza.

Il chip a bordo della scheda è il GP104, equipaggiato da 2560 CUDA core, che operano alla frequenza base di 1607MHz, che tramite all’ultima verisone del GPU Boost, ovvero la 3.0, arriva in automatico a 1734MHz. E’ composta da ben 7,2 miliardi di transitor in una superficie di 314mmq. All’interno del GP104 troviamo quattro Graphics Processing Cluster, di cui ognuno di essi include cinque Thread/Texture Processing Cluster e un ruster engine. Abbiamo 20 SM, dove al suo interno troviamo 128 CUDA core ciascuno, per un totale di 2560 e 160 unità texture.

geforce-gtx-1080-sm-diagram-final-45c830a2f142e0101d69906acfb567ed3

Nel back-end della GPU troviamo otto controller di memoria a 32 bit, con un bus di 256 bit, con otto ROPs e 256 KB di cache L2, per un totale di 64 ROPs e 2MB di cache.

Nvidia sulla GTX 1080 ha adottato le memorie GDDR5X, versione successiva delle GDDR5, per poter aumentare il bandwidth. Grazie a queste memorie, Nvidia è riuscita a portare il bandwidth a 320 GB/s, questo grazie all’elevata velocità delle GDDR5X, ovvero 10 Gb/s.

Con questa nuova architettura è stato introdotto il processo produttivo a 16nm FinFET Plus di TSMC, garantendo una velocità superiore del 60%, e consumi inferiori del 70% rispetto ai 28HPM.

geforce-gtx-1080-block-diagram-final-56fcca8ee80e6be194c6d3636163f8af8

Insieme a questa architettura, Nvidia ha inoltre introdotto alcune novità per quanto riguarda il Multi GPU. Con la  GTX 1080 e anche con la 1070, il supporto allo SLI a tre e quattro vie sarà limitato solo a determinate applicazioni. Questo perché Nvidia ha presentato il nuovo bridge HB. Questo nuovo bridge, va a sfruttare tutti e due i connettori presenti nella scheda, andando quasi a raddoppiare la banda passante, in modo da evitare stuttering ed avere una migliore sincronia dei fotogrammi.

nvidia-slihb-1_674_32a8b

 

Modello GeForce GTX 1080 GeForce GTX 1070 GeForce GTX Titan X GeForce GTX 980 Ti GeForce GTX 980
GPU GP104 GP104 GM200 GM200 GM204
CUDA core 2.560 1.920 3.072 2.816 2.048
Clock GPU 1.607 MHz 1.506 MHz 1.000 MHz 1.000 MHz 1.126 MHz
Boost clock GPU 1.734 MHz 1.683 MHz 1.075 MHz 1.075 MHz 1.216 MHz
ROPs 64 64 96 96 64
TMU 160 120 192 176 128
Processo produttivo 16nm 16nm 28nm 28nm 28nm
Clock memoria 10.008 MHz 8.008 MHz 7.008 MHz 7.008 MHz 7.008 MHz
Memoria dotazione 8 GB 8 GB 12 GB 6 GB 4 GB
Bandwidth memoria 320 GB/s 320 GB/s 336 GB/s 336 GB/s 224 GB/s
Architettura memoria GDDR5X GDDR5 GDDR5 GDDR5 GDDR5
Bus memoria 256bit 246bit 384bit 384bit 256bit
TDP 180w 150w 250w 250w 165w
Alimentazione 8pin 8pin 8pin+6pin 8pin+6pin 6pin+6pin

Check Also

PhysX, scheda video dedicata? Ne vale pena?

Specifiche tecniche e ArchitetturaUna delle curiosità che attrae alcuni gamers ciclicamente è la questione relativa …

In Live su Twitch! Offline su Twitch.