Home / Recensione / Geforce GTX 1080 Founders Edition – Recensione

Geforce GTX 1080 Founders Edition – Recensione

Benchmark The Division, Star Wars Battlefront, Batman Arkam Knight

The Division

the division

Il motore grafico utilizzato è un nuovissimo SnowDrop, inoltre per la fisica molto sviluppata del gioco è stata utilizzato il motore Havok. Il motore grafico è molto sviluppato, brilla per ottime ombre, nebbia volumentrica ed effetti particellari di grandi livello rendendo l’ambientazione newyorkese realistica ad i massimi livelli.

StarWars: Battlefront

2916876-star_wars_battlefront_-_fighter_squadron_-_millennium_falcon___final_for_release

FROSTBITE

Frostbite Engine è il motore grafico sviluppato da DICE per la serie di sparatutto in prima persona Battlefield.
Battlefront sfrutta l’ultima versione, ovvero il Frostbite 3, sviluppata a partire dal 2011, e rilasciata solo nel 2013.
Il motore grafico è in grado di sfruttare le DX 11.1 e si fa riconoscere per la profondità e la cura nei dettagli che è capace di renderizzare, con effetti particellari avanzati, lens flare, ombre dinamiche e FOV elevato.
Diventa uno dei più importanti engine con l’uscita di Battlefield Bad Company 2, grazie alla distruttibilità degli ambienti e alla implementabile moltitudine di dettagli visivi, situazionali e dinamici.

Batman: Arkham Knight

p19jtmj5fdl3q2v0sbter85f9g

Gioco molto chiacchierato e controverso per via della moltitudine di problemi presenti durante la fase di lancio, e da uno scarso supporto da Warner Bross, Batman: Arkham Knight si basa suul’ormai vetusto Unreal Ungine 3. Nonostante l’età del motore di gioco, l’ultimo capitolo del pipistrello riesce ad offrire un buon dettaglio grafico, complice anche gli effetti introdotti da Nvidia Gameworks.

Check Also

PhysX, scheda video dedicata? Ne vale pena?

Benchmark The Division, Star Wars Battlefront, Batman Arkam KnightUna delle curiosità che attrae alcuni gamers …

In Live su Twitch! Offline su Twitch.