Crysis 3
Per quanto riguarda questo gioco possiamo parlare di sicuro di uno dei migliori, se non il migliore, motore grafico in circolazione il CryEngine 3. Fin dall’uscita del primo episodio della serie Crytek ci ha abituato a motori capolavoro che hanno fatto diventare Obsoleti la maggior parte dei PC da gioco. Anche con Crysis 3 la potenza non è mai abbastanza.
La tecnologia di render utilizzata è deferred rendering, che processa prima le parti più importanti, questo è dovuto dalla scarsità di memoria e potenza di elaborazione delle console.
Il cryEngine 3 è quel che più si avvicina al foto realismo, nonostante Crytek abbia rinunciato agli spazi aperti e alla possibilità di libertà di movimento, scegliendo comunque ambienti piccoli per Crysis 3. In questi è possibile aumentare la qualità dell’immagine in modo inverosimile .
Un grade lavoro è stato fatto sulle Ombre e illuminazione, queste ultime raggiungono un alto grado di realismo nonostante il basso impatto sulle prestazioni, poi il Light Propagation Volume (LPV) per approssimare la luce indiretta nelle scene completamente dinamiche.
Moltissimi sarebbero i dettagli di questo motore grafico, vi consiglio però di provarlo con i vostri occhi.
In 1440p, utilizzando il Legacy Bridge, abbiamo un incremento del 39,96%, mentre se utilizziamo il Bridge HB, l’incremento è del 53,12%, e la differenza è del 9,54%.
In 4k invece, è successo qualcosa di anomalo. Come prestazioni il bridge Legacy in questo caso sembra andare meglio rispetto al bridge HB, nonostante avessimo ripetuto lo stesso test nello stesso scenario più volte, infatti abbiamo avuto un incremento del 100%, mentre con il bridge HB del 88,75%.



