Home / Recensione / GTX 980 Ti Nvidia Recensione

GTX 980 Ti Nvidia Recensione

Benchmark Grand Theft Auto V e The Witcher 3

GTA V

GTA V sfrutta il motore grafico proprietario RAGE (acronimo di Rockstar Advanced Game Engine).
L’obiettivo di Rockstar è stato garantire un realismo senza pari nella renderizzazione degli effetti particellari e degli agenti atmosferici, portandoli ad un livello chiave di rappresentazione cinematografica. La pioggia cadendo formerà delle pozze in terra, che, sempre grazie a RAGE, determineranno la stabilità e l’attrito delle gomme dei veicoli.
La fisica, anch’essa, ha avuto un grande rilievo nelle dinamiche di questo motore grafico, andando ad ispessirsi grazie alla gestione più realistica possibile della fisica e della pesantezza, effetti che però non sotto tutti i punti di vista sono stati programmati con esito positivo.
Ciò che stupisce dell’engine di Rockstar è senza ombra di dubbio il post-processing, che regala effetti grafici migliorati, partendo da un’ottima gestione del Depth-Of-Field e dell’HBAO+. La grafica generata in questa maniera, sopratutto di notte, rasenta il realismo, facendo sì che più di una volta fosse messa in dubbio la veridicità di alcuni screen in-game.
Particolare attenzione è stata data anche alla renderizzazione dell’erba, che vanta una produzione istantanea su ogni ciuffo. Questo chiaramente porta ad una pesantezza difficile da contenere anche per schede Enthusiast come la TitanX, che, però, fa sì che il risultato finale sia impressionante.
RAGE inoltre garantisce prestazioni massime sulle impostazioni grafiche di fascia bassa e media, permettendo a qualsiasi Hardware di sfruttare a pieno le proprie risorse

Chart by Visualizer

 

Chart by Visualizer

 

The Witcher 3

The Witcher 3 si basa sul motore grafico Red Engine, sviluppato da CDProjekt, che si sta rivelando come qualcosa che potrà definire i tratti del futuro motion gaming e sensitive rendering.
Il Red Engine si distingue dagli altri motori per aver assottigliato lo spazio che separa graficamente gli spezzoni prerenderizzati CGI e le animazioni renderizzate sul momento, portando un realismo espressivo e un coinvolgimento mai visti in un videogioco.
L’obiettivo del motore è riprodurre tutte quelle espressioni facciali e quei movimenti che fanno di un essere un “essere”, ossia un qualcosa di denso ed emozionale, con una personalità propria.
Red Engine non è solo questo, è anche una predominanza di effetti particellari, e grazie al rendering dinamico di questi, il motore si pone l’obiettivo di garantire un realismo credibile e plausibile anche nell’atmosfera, cosa, spesso, troppo trascurata.
Inoltre, i CDProjekt hanno fatto sì che il loro motore fosse in grado di usufruire di effetti cinematografici quali: bokeh depth-of-field, color grading e flares composti da più luci.
Un sistema per il terreno permetterà di creare layer con più materiali, grazie l’utilizzo della tecnica della tessellazione, per offrire il più alto livello di dettaglio. La tecnologia include anche l’unione ancora più fluida tra animazioni e fisica, gestendo in maniera migliore gli impatti, la pesantezza dei soggetti e il contatto fra le basi ed il terreno (leggesi “piedi che appoggiano a terra invece che essere sospesi a 2cm da terra).

Chart by Visualizer

Chart by Visualizer

Check Also

PhysX, scheda video dedicata? Ne vale pena?

Benchmark Grand Theft Auto V e The Witcher 3Una delle curiosità che attrae alcuni gamers …

In Live su Twitch! Offline su Twitch.