Home / Recensione / In Win 805 Mid Tower Recensione

In Win 805 Mid Tower Recensione

Il case all’interno

Un primo scatto con la paratia in vetro aperta che riflette l’interno è doverosa, anche solo per mostrare come sia oscurato il pannello laterale e non un semplice vetro trasparente.

IMG_0568

Prima di mostravi l’interno abbiamo preferito levare anche la paratia posteriore in vetro, per evitare danni accidentali o riflessi nelle foto.

IMG_0571 Come accennato in precedenza, i vetri sono fissati con delle viti rapide removibili a mano (non stringete forte, il vetro non spacca… a limite si lesiona) e dei gommini con la filettatura sulla struttura. Sono ben saldi e non soggetti a vibrazioni.

IMG_0562 IMG_0572

Il retro è spartano e lineare.
Presenti numerose asole passacavo, dagli angoli alti fino al grosso foro per sistemare i cavi del PSU. In prossimità del socket il foro è molto ampio ed i fori sono ben posizionati. Risaltano molto le 3 predisposizioni per storage da 2,5″, ottima scelta quella di sfruttare gli spazi vuoti con dei supporti (removibili).

IMG_0573

Eccoci all’interno.
Piatto mainboard rigido e disposizione interna semplice ma frutto di un’accurata progettazione e cura per i dettagli. Ogni struttura e componente è preposto per far spazio o adattarsi a molteplici usi.

IMG_0574

Iniziamo dal top.
Completamente chiuso e molto rigido il pannello in acciaio spazzolato. Alcuni strizzeranno il naso all’idea di non poter montare una ventola in estrazione…
Ricordiamo che è possibile installare dissipatori ad aria per CPU con un altezza massima di 156mm.

IMG_0576 IMG_0575

In prossimità dell’alimentatore il cabinet presenta un struttura metallica che, oltre ad essere curata nel design, può tornare utile per assemblaggi fantasiosi (come vedremo dopo).
Un adesivo in basso specifica una peculiarità chiara: il PSU va montato con la ventola verso l’alto. Una scelta di In Win che non pregiudica il funzionamento o il flusso, anzi agisce esso stesso da ventola in estrazione ( già vista in altri cabinet). Molto lo spazio a disposizione per il passaggio dei cavi con il grosso foro preposto.

IMG_0583

L’unico cestello per gli storage è situazione in basso a destra.
Questo permette l’installazione di due storage da 3,5″ all’interno in maniera tool-less ed un SSD sul top visibile dall’esterno. I cestelli si aprono a sportellino e sono molto curati anche nel design.

IMG_0578

IMG_0579 IMG_0580

IMG_0581 IMG_0582

Il cestello può anche essere montato in verticale su una delle predisposizioni per ventole del pannello frontale. A questo si ha facilmente accesso grazie alle viti rapide a mano e l’incastro sulla paratia in fondo.

IMG_0577

Una volta aperto, abbiamo accesso al pannello frontale.
Questo è completamente forato e presenta 4 viti che permettono di levare il vetro frontale, ancorato tramite 4 tondini incollati sul vetro con filettatura interna.

IMG_0584 IMG_0585

IMG_0586

Il pannello come vedete offre la possibilità di montare due ventole da 120mm o 140mm o di applicare in verticale (sempre all’interno del case e non nel vano frontale) il cestello per gli storage.
Questo diventa un componente essenziale per chi adopera impianti a liquido custom o grossi AIO. Il case è in grado di ospitare:

Water Cooling

  • Front: 120/140/240/280mm Radiator (Height up to 60mm)
  • Rear: 120mm Radiator (Height up to 35mm)

IMG_0587

Il pannello delle connessioni frontali è poco invadente ed ha ogni cavo indipendente, oltre che total black ed alcuni (quelli visibili dopo il collegamento nella parte bassa della motherboard) anche sleevati.

IMG_0591

IMG_0588 IMG_0589

Nel dettaglio il LED interno che da vita al logo In Win laterale ed il foro preposto a fare passare i cavi del pannello frontale e dell’eventuali ventole montate.

IMG_0590 IMG_0592

Nella parte bassa l’azienda ha dotato il cabinet di una griglia antipolvere magnetica che copra un grosso foro in prossimità del cestello ma anche preposto al montaggio di due ventole da 120mm.

IMG_0593

I piedi sono ottimi.
Due grosse strutture in plastica con dei cubetti in gomma che aderiscono perfettamente a qualsiasi superficie.

IMG_0594 IMG_0595

I cavi del pannello frontale sono abbastanza lunghi e progettati per essere piacevoli alla vista nel case.

IMG_0597

Dopo aver liberato l’intero frontale del case rimuoviamo il vetro esterno.
IMG_0596

Ecco come si presenta il muso dell’805 a nudo.
Ricordiamo che, oltre a donare un pizzico di aggressività al frontale, i fori ed un piccolo distanziamento del vetro frontale permettono l’aerazione in immissione.

IMG_0599 IMG_0600

Sul retro è presente l’unica ventola inclusa.
Una In Win da 120mm a LED bianchi completamente trasparente e connettore a 3 Pin.

In Win model: DFS 122512L
Eco&High Sensitivity 5V Fan
DC 12V – 2,2W
45,08 CFM a 1200rpm con appena 20.94dBA

IMG_0601

Nel dettaglio gli 8 slot PCIe con le viti per il fissaggio.

IMG_0602

Sul retro è presente molto spazio per il passaggio dei cavi, prestando un pochino di attenzione nel sistemarli ci sta tutto a meraviglia, anche in sistemi multi GPU.

IMG_0603

Indice

In Live su Twitch! Offline su Twitch.